venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoVicenza tra formaggi e baccalà: sapori d’identità veneta

Vicenza tra formaggi e baccalà: sapori d’identità veneta

Il baccalà alla vicentina: tradizione lenta e gustosa

Da Metro News Veneto
0 commenti
vicenza

Vicenza racconta la sua storia anche attraverso la tavola. Tra i piatti che ne rappresentano al meglio l’identità, il baccalà alla vicentina occupa un posto speciale. Non si tratta di un semplice piatto di pesce, ma di una vera e propria istituzione gastronomica.

I cuochi vicentini preparano questo piatto con stoccafisso norvegese, cipolla tritata finemente, acciughe dissalate, olio extravergine d’oliva e latte. La cottura richiede almeno quattro ore a fuoco basso, durante le quali il pesce si insaporisce lentamente, fino a diventare morbido e profumato. Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria variante della ricetta, tramandandola di generazione in generazione.

Nonostante l’origine nordica dello stoccafisso, i vicentini lo hanno reso un simbolo locale. Da secoli, infatti, lo utilizzano per creare un piatto conviviale e ricco di significati, che viene celebrato ogni anno nella Festa del Baccalà a Sandrigo, sede della Confraternita del Baccalà alla Vicentina.

Il formaggio Asiago: dalle malghe all’identità vicentina

asiago

asiago PH IG

Spostandosi verso l’altopiano, il legame tra Vicenza e i suoi sapori continua con un’altra eccellenza: il formaggio Asiago. Anche se prende il nome dall’altopiano di produzione, l’Asiago affonda le radici nell’agricoltura e nella zootecnia della provincia vicentina.

Da secoli i malgari della zona trasformano il latte in una delle varietà di formaggio più apprezzate d’Italia. L’Asiago Fresco si distingue per la sua dolcezza e morbidezza, mentre l’Asiago Stagionato offre un gusto più intenso e aromatico. Entrambe le versioni nascono da una filiera che unisce tradizione e qualità, con regole severe e una cura quasi artigianale.

Numerosi caseifici della provincia aprono le porte ai visitatori, offrendo degustazioni e percorsi del gusto che valorizzano il patrimonio caseario locale. L’Asiago non rappresenta solo un prodotto, ma un simbolo culturale, capace di raccontare il territorio e la vita delle sue genti.

Gusto e territorio: un legame che resiste al tempo

baccalà alla vicentina

baccalà alla vicentina PH IG

Vicenza difende con orgoglio le sue radici culinarie, che affondano nella terra e nei saperi antichi. Il baccalà alla vicentina e il formaggio Asiago non costituiscono semplici elementi della cucina locale, ma veri e propri segni distintivi dell’identità vicentina.

In un’epoca in cui i gusti globali rischiano di omologare le tavole, Vicenza punta invece su sapori autentici e riconoscibili, valorizzando le materie prime e chi le lavora con passione. Questi prodotti uniscono generazioni, raccontano storie e offrono esperienze da gustare lentamente.

Nel cuore del Veneto, Vicenza continua a difendere la propria anima attraverso il cibo, confermandosi una terra dove la tradizione si mette sempre in tavola.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!