venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoBellunoBelluno celebra l’acqua con “La civiltà delle fontane”

Belluno celebra l’acqua con “La civiltà delle fontane”

A Palazzo Crepadona un viaggio nella memoria urbana tra storia, architettura e cultura dell’acqua che ha modellato il volto della città

Da Jano Parrino
0 commenti
Belluno Palazzo Crepadona

Nel cuore del centro storico di Belluno, Palazzo Crepadona ospita la mostra “La civiltà delle fontane”, un percorso espositivo che intreccia arte, storia e urbanistica per raccontare l’importanza delle fontane nella costruzione dell’identità cittadina.
L’iniziativa coinvolge studiosi, architetti e appassionati di cultura locale, con l’obiettivo di riscoprire il significato civile, simbolico e comunitario di questi elementi, spesso trascurati nel paesaggio urbano contemporaneo.

La mostra raccoglie documenti storici, fotografie d’epoca, disegni architettonici e installazioni multimediali che illustrano l’evoluzione delle fontane bellunesi: da semplici sorgenti funzionali a vere e proprie opere artistiche inserite nei più significativi punti della città.
I visitatori possono esplorare anche il ruolo sociale delle fontane, che per secoli hanno rappresentato luoghi di incontro, scambio e coesione tra cittadini.

L’acqua come filo conduttore della vita cittadina

La civiltà delle fontane Belluno

La civiltà delle fontane Belluno PH FB

Il curatore del progetto ha voluto mettere in evidenza la relazione profonda tra l’acqua e lo sviluppo urbano, evidenziando come Belluno abbia costruito nel tempo una rete idraulica funzionale e al tempo stesso decorativa.
Nel corso dei secoli, architetti e artisti hanno progettato fontane per abbellire piazze, vicoli e cortili, trasformandole in punti di riferimento visivo e culturale.

Con il supporto delle scuole e delle associazioni del territorio, la mostra promuove attività didattiche e visite guidate, rivolte soprattutto a bambini e famiglie, per trasmettere alle nuove generazioni il valore di un patrimonio tanto quotidiano quanto essenziale.

Un’occasione di riscoperta urbana e turistica

La mostra si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione dei beni culturali minori, promosso dall’amministrazione comunale e da enti culturali locali.
Attraverso “La civiltà delle fontane”, Belluno invita cittadini e turisti a osservare con occhi nuovi il tessuto urbano, riscoprendo i dettagli che raccontano la storia della città con linguaggio silenzioso ma potente.

Le fontane non rappresentano solo un’eredità artistica, ma incarnano anche un modello di vita comunitaria, basato sulla condivisione, sulla cura dell’ambiente e sulla bellezza diffusa.
Con questo progetto, Belluno rilancia il valore della memoria visiva urbana, costruendo un ponte tra passato e presente.

A cura di Jano Parrino
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!