Il ritorno di Beppe Convertini con un format vincente

beppe convertini PH Press
Beppe Convertini è tornato a incantare il pubblico del sabato pomeriggio con una nuova stagione di Azzurro Storie di Mare, in onda su Rai 1 ogni sabato alle 17:55. La trasmissione, giunta alla quinta stagione, si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del mare, delle tradizioni locali e del turismo sostenibile. Il debutto di questa nuova edizione ha registrato 1.059.000 spettatori e il 13,3% di share, un dato significativo considerando l’orario – dalle 17:56 alle 18:38 – storicamente debole e spesso affidato a repliche.
Il programma si distingue per il racconto autentico dei territori costieri italiani, unendo la narrazione culturale con quella paesaggistica e sociale. Beppe Convertini, con il suo stile garbato e diretto, guida lo spettatore alla scoperta delle bellezze meno conosciute del nostro Paese, offrendo uno sguardo attento su mestieri antichi, tradizioni marinare e storie di comunità che vivono in simbiosi con il mare. “Il nostro Paese è una miniera di meraviglie che meritano di essere raccontate con rispetto e passione”, ha dichiarato il conduttore in un’intervista recente.
Un viaggio tra le coste più affascinanti d’Italia
La nuova stagione ha già toccato luoghi di grande suggestione, a partire dalla splendida Levanzo, una delle perle delle Egadi, fino ad arrivare a Agrigento e all’incantevole Capo Rizzuto, dove la natura selvaggia si fonde con il patrimonio storico e artistico. Il format propone un viaggio lento, in cui ogni tappa diventa l’occasione per conoscere storie personali, volti autentici e realtà spesso dimenticate.
In ogni puntata, Convertini incontra pescatori, artigiani, cuochi locali e operatori del turismo che raccontano con orgoglio il loro legame con il territorio. Le immagini spettacolari e le musiche evocative accompagnano il racconto, creando un’atmosfera immersiva. “La bellezza è ovunque, basta fermarsi a guardare con occhi nuovi”, afferma ancora Convertini, sottolineando l’importanza di valorizzare anche ciò che è fuori dalle rotte del turismo di massa.
Una formula vincente che cresce negli ascolti

beppe convertini PH Press
I dati Auditel confermano il successo del programma: le prime puntate della quinta stagione hanno registrato una crescita degli ascolti rispetto alle stagioni precedenti, a testimonianza di un pubblico sempre più affezionato. Il sabato pomeriggio, storicamente poco competitivo, trova in Azzurro Storie di Mare un prodotto capace di tenere testa a contenuti più tradizionali.
La scelta di puntare su un racconto autentico e di qualità ha premiato. Il programma si rivolge a un pubblico trasversale, dai giovani appassionati di viaggi ai più anziani legati alle tradizioni. L’approccio empatico e rispettoso di Convertini, unito a una regia attenta e a una fotografia curata, contribuisce a rendere ogni puntata un piccolo documentario d’autore. “Vogliamo lasciare un messaggio positivo, far riscoprire l’orgoglio per le nostre radici”, ha aggiunto Beppe Convertini.
Valori, identità e territorio: gli ingredienti del successo
Il successo del programma non si spiega solo con la qualità tecnica, ma anche con i valori che trasmette. In un momento storico in cui il turismo rischia spesso di diventare consumo, Azzurro Storie di Mare propone un modello diverso, fatto di rispetto, consapevolezza e lentezza. Ogni incontro con le comunità locali diventa l’occasione per riflettere sull’identità italiana, sulla resilienza delle piccole realtà e sull’importanza della tutela ambientale.

beppe convertini il paese azzurro PH Press
Convertini non si limita a presentare: ascolta, dialoga, si lascia coinvolgere. Questo approccio genera fiducia e crea un legame autentico con il pubblico, che percepisce la sincerità del racconto. Il mare diventa così simbolo di un’Italia che resiste, che accoglie e che vuole raccontarsi. “Il mare unisce, non separa”, ripete spesso il conduttore, sintetizzando il senso profondo del programma.
In conclusione, Azzurro Storie di Mare rappresenta una delle proposte televisive più significative del palinsesto estivo di Rai 1. Grazie alla conduzione ispirata di Beppe Convertini, alla scelta accurata delle località e all’attenzione verso l’identità dei luoghi, il programma riesce a offrire contenuti di qualità, coinvolgenti e ricchi di significato. E gli ascolti lo dimostrano: il pubblico apprezza e premia chi sceglie di raccontare il nostro Paese con occhi veri e cuore aperto.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




