La decisione del Consiglio comunale
Il 2 luglio 2025 il Consiglio comunale di Verona ha approvato la delibera che destina 12 milioni di euro dell’avanzo di amministrazione 2024 a interventi strategici per la città. La scelta conferma la volontà dell’amministrazione di investire in settori ritenuti fondamentali per la crescita economica e sociale del territorio. Il sindaco Damiano Tommasi, insieme all’assessore al bilancio Michele Bertucco, ha sottolineato che queste risorse permetteranno di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di consolidare il ruolo di Verona come città attenta alla cultura, allo sport e all’innovazione. “Abbiamo deciso di destinare queste risorse a interventi concreti, che rispondono a bisogni reali della comunità e che rafforzano l’identità della nostra città”, ha dichiarato il primo cittadino.
La delibera, sostenuta dalla maggioranza, prevede una distribuzione equilibrata dei fondi tra diversi ambiti. I progetti includono sia interventi su strutture già esistenti sia nuove opere, con l’obiettivo di dare continuità a un percorso avviato negli ultimi anni e fortemente voluto dall’amministrazione guidata da Tommasi.
Cultura e valorizzazione del patrimonio

verona ph ig
Una parte significativa delle risorse verrà destinata alla cultura e al patrimonio cittadino. La Biblioteca Civica di Verona riceverà nuovi finanziamenti per l’ammodernamento delle strutture e per l’ampliamento dei servizi digitali, in continuità con il percorso già avviato con il progetto Disegnare il futuro. Verranno sostenute anche iniziative legate alle mostre e agli eventi culturali, che nel 2025 stanno attirando un pubblico sempre più numeroso, come dimostrano i risultati ottenuti dalle rassegne del Teatro Romano e dalle esposizioni organizzate in collaborazione con le Gallerie d’Arte Moderne.
“La cultura rappresenta uno degli assi portanti dello sviluppo della città e intendiamo rafforzarla con interventi mirati e duraturi”, ha spiegato l’assessore Francesca Toffali, sottolineando come i fondi saranno utilizzati anche per favorire l’accessibilità ai musei e agli spazi culturali.
Sport, riqualificazione e innovazione digitale
Accanto alla cultura, lo sport riceverà un’attenzione particolare. Parte dei 12 milioni sarà destinata alla manutenzione e all’ammodernamento di palestre comunali, impianti sportivi e aree di quartiere. L’obiettivo dichiarato dall’assessore allo sport Stefano Bianchini è quello di garantire spazi sicuri e moderni per associazioni, giovani e famiglie. “Lo sport rappresenta un presidio sociale importante e un veicolo di inclusione che vogliamo sostenere con convinzione”, ha affermato Bianchini durante la presentazione della delibera.
Anche la digitalizzazione rientra tra le priorità del Comune. Gli investimenti riguarderanno l’implementazione di servizi online per cittadini e imprese, con lo scopo di semplificare le pratiche amministrative e di ridurre i tempi di attesa. In parallelo, sono previsti interventi di riqualificazione urbana, tra cui la manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi, la messa in sicurezza di alcuni edifici scolastici e il miglioramento delle aree verdi.
Una visione di lungo periodo

damiano tommasi sindaco verona ph ig
L’operazione approvata il 2 luglio non rappresenta un intervento isolato, ma si inserisce in una visione più ampia che l’amministrazione comunale sta portando avanti. Il sindaco Tommasi ha ribadito che i fondi stanziati non rispondono solo a esigenze immediate, ma vogliono costruire le basi per una Verona più sostenibile e inclusiva. “Dobbiamo avere il coraggio di guardare avanti e di immaginare la Verona dei prossimi dieci anni”, ha dichiarato.
Gli osservatori locali hanno accolto positivamente la notizia, sottolineando come la scelta di reinvestire l’avanzo di bilancio rappresenti un segnale di solidità economica e di attenzione ai bisogni della comunità. Le associazioni culturali, sportive e sociali del territorio hanno espresso apprezzamento per l’impegno dimostrato dall’amministrazione, evidenziando che la distribuzione delle risorse risponde a esigenze concrete e condivise.
Prospettive future per la città scaligera
Con l’approvazione di questo pacchetto di interventi, Verona rafforza la propria immagine di città dinamica, capace di valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale e, allo stesso tempo, di guardare con decisione alle sfide del futuro. La transizione digitale, la sostenibilità e il sostegno allo sport e alla cultura rappresentano i pilastri di un percorso che vuole garantire ai cittadini servizi migliori e nuove opportunità di crescita.
Le prospettive delineate dall’amministrazione, guidata da Damiano Tommasi, mirano a fare della città non solo un polo turistico di rilievo internazionale, ma anche un luogo in cui vivere e lavorare in maniera sempre più innovativa e sostenibile. “Questi 12 milioni di euro sono solo un tassello di un mosaico più ampio che stiamo costruendo insieme ai cittadini”, ha concluso il sindaco.
A cura di Jano Parrino
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




