venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoBellunoConcerto di Evgeny Konnov a Belluno: un evento imperdibile

Concerto di Evgeny Konnov a Belluno: un evento imperdibile

Il 27 agosto il pianista vincitore del Verona International Piano Competition 2024 si esibisce a Palazzo Crepadona offrendo un’esperienza culturale unica per tutta la comunità

Da Nora Taylor
0 commenti
evgeny konnov ph ig

Un appuntamento di rilievo per la musica classica

Mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20:30, Evgeny Konnov, pianista di fama internazionale, terrà un concerto a Palazzo Crepadona, situato nel cuore di Belluno, nell’ambito della quarta edizione della rassegna REstate in città. L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di musica classica e per tutti coloro che desiderano scoprire il talento di uno degli interpreti più acclamati nel panorama musicale europeo. La scelta di organizzare questo concerto nel suggestivo scenario di Palazzo Crepadona dimostra l’impegno del Comune di Belluno nel promuovere eventi culturali di alto livello, accessibili a tutti i cittadini e ai turisti, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio artistico e musicale della città. L’ingresso al concerto rimane gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, offrendo un’occasione concreta per vivere la musica da vicino.

La carriera straordinaria di Evgeny Konnov

evgeny konnov 2 ph ig

evgeny konnov ph ig

Evgeny Konnov è nato a Chirchiq, in Uzbekistan, e ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di quattro anni sotto la guida di Natalia Krivosheina, sviluppando fin da subito un talento eccezionale per la musica. Nel corso della sua carriera ha partecipato e vinto numerosi concorsi internazionali, tra cui il prestigioso Verona International Piano Competition 2024, che gli ha garantito una riconoscibilità internazionale. Il suo repertorio spazia dalla musica classica di autori come Beethoven, Chopin e Rachmaninov fino a brani contemporanei, offrendo al pubblico un’esperienza musicale completa e intensa. “Suonare in luoghi storici come Palazzo Crepadona è un’emozione unica, perché la musica dialoga con lo spazio e con la storia”, ha dichiarato Konnov in un’intervista recente.

REstate in città: valorizzare la cultura a Belluno

La rassegna REstate in città, promossa dal Comune di Belluno, ha come obiettivo principale quello di animare il centro urbano durante l’estate attraverso una serie di eventi culturali e musicali. Questo progetto, ormai giunto alla quarta edizione, permette ai cittadini e ai visitatori di partecipare a concerti, mostre, laboratori e attività che mettono in risalto la storia, l’arte e la cultura del territorio. La scelta di inserire il concerto di Evgeny Konnov nel calendario estivo sottolinea l’importanza della musica come elemento di coesione sociale e come strumento di valorizzazione culturale. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto volto a rendere Belluno un polo culturale attrattivo e dinamico, capace di coinvolgere diverse fasce di pubblico e di promuovere il turismo culturale.

Dettagli pratici per partecipare

I partecipanti al concerto possono accedere a Palazzo Crepadona a partire dalle 20:00, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Settimana Musicale, che da anni promuove iniziative dedicate alla musica classica e alla formazione di giovani talenti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Belluno al numero 0437 913191 oppure via email all’indirizzo cultura@comune.belluno.it. Sul sito visitdolomitibellunesi.com sono disponibili aggiornamenti sul programma della rassegna REstate in città, informazioni sugli artisti e dettagli sulle altre iniziative estive della città.

Un’occasione unica per il pubblico

Il concerto di Evgeny Konnov rappresenta un’occasione imperdibile per vivere una serata all’insegna della musica classica di alto livello, immersi nella storia e nell’arte di Belluno. I cittadini e i turisti potranno ascoltare interpretazioni magistrali e apprezzare la profondità emotiva delle composizioni eseguite dal pianista. “Portare la musica in luoghi storici e culturali permette al pubblico di vivere un’esperienza più intensa e coinvolgente”, ha sottolineato Konnov. Partecipare a questo evento significa sostenere le iniziative culturali locali e contribuire alla crescita della vita artistica della città, dimostrando come la cultura e la musica possano unire la comunità e arricchire il territorio.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!