Un impegno che cresce con passione
Per l’ottavo anno consecutivo Campari rinnova con energia e convinzione il proprio ruolo di Main Sponsor della Biennale Cinema. Questa scelta non rappresenta solo un sostegno economico, ma un atto di fedeltà che unisce il brand a una delle manifestazioni più prestigiose al mondo. Campari decide di accompagnare il festival con un programma che intreccia tradizione e innovazione, unendo la raffinatezza dello stile italiano alla forza comunicativa del linguaggio cinematografico.
Il marchio interpreta questo legame come una vera dichiarazione d’amore verso il cinema, verso i suoi protagonisti e verso chi lo vive ogni giorno. L’obiettivo non consiste soltanto nell’essere presente, ma nel contribuire a costruire esperienze capaci di lasciare un segno, generando momenti che rimangono impressi nella memoria collettiva.
Red Passion come simbolo di unione e creatività
Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, il Lido di Venezia si trasformerà in un palcoscenico animato dalla Red Passion. Questo concetto racchiude una filosofia che va oltre l’estetica: rappresenta il desiderio di vivere intensamente le emozioni, di cercare nuove forme di ispirazione e di fondere intrigo, eleganza e immaginazione in un’unica esperienza.
Gli ospiti della kermesse, tra cui star internazionali, registi affermati, giovani promesse e amanti del grande schermo, parteciperanno a un viaggio affascinante che sottolinea la forza del legame tra Campari e il cinema. Un legame che cresce anno dopo anno, portando con sé sempre nuove prospettive, linguaggi e contaminazioni artistiche.
Un premio che valorizza talento e visione
Il prestigioso Campari Passion for Film Award torna anche nel 2025 per riconoscere il lavoro dei professionisti che incarnano dedizione, creatività e coraggio. In collaborazione con la Direzione Artistica della Biennale Cinema, Campari sceglie di celebrare non soltanto i grandi nomi, ma anche chi riesce a trasformare la passione in forza creativa, distinguendosi con idee originali e contributi autentici alla narrazione cinematografica.

campari ph press
Il riconoscimento non si limita a una celebrazione della carriera: vuole rappresentare un omaggio concreto a chi osa sperimentare, a chi spinge oltre i confini della propria arte e a chi decide di lasciare un’impronta significativa nel panorama mondiale. Attraverso questo premio, Campari dimostra la volontà di supportare non solo l’industria cinematografica, ma anche i suoi protagonisti, trasformando l’appuntamento veneziano in un’occasione di ispirazione condivisa.
Venezia come palcoscenico di emozioni
La città di Venezia, con il suo fascino senza tempo e la sua atmosfera unica, diventa lo sfondo ideale di questa unione tra passione e creatività. Le calli, i canali e le piazze fanno da cornice a un evento che non appartiene solo agli addetti ai lavori, ma che coinvolge tutta la città, trasformandola in un punto di incontro per artisti, spettatori e amanti della cultura.
All’interno di questo scenario, la celebre Campari Lounge ospitata sulla Terrazza Biennale, davanti al Palazzo del Casinò, si afferma come luogo simbolico di confronto e contaminazione artistica. Qui attori, registi e appassionati si incontrano per condividere esperienze, idee e ispirazioni. A rendere ogni momento ancora più speciale ci pensa la cocktail list d’autore ideata dal Camparino in Galleria, storico locale di Milano fondato nel 1915 da Davide Campari, simbolo di eccellenza e stile inconfondibile.
Un legame che continua a scrivere nuove storie
Con la sua presenza costante e significativa, Campari conferma un legame autentico con il cinema, considerandolo non solo un’arte, ma un universo che alimenta sogni, emozioni e nuove prospettive. Il brand diventa promotore di un mosaico di eventi, progetti e visioni che rafforzano il ruolo di Venezia come capitale internazionale della cultura e della creatività.
“Red Passion, Intrigo, Creatività e Cinema: questi elementi compongono la sceneggiatura di un legame che dipinge di rosso la magia senza tempo di Venezia.”
A cura di Jano Parrino
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




