sabato, 29 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoA Conegliano il Challenge Assoluto su pista

A Conegliano il Challenge Assoluto su pista

Sabato 19 e domenica 20 luglio lo stadio Soldan accoglierà oltre 700 atleti da tutt’Italia

Da Metro News Veneto
0 commenti
Atletica a Conegliano

Domani e domenica 20 luglio allo stadio comunale Soldan di Conegliano (TV) è in programma il Challenge Assoluto su pista, manifestazione organizzata dall’Atletica Silca Conegliano con il supporto di Fidal Nazionale che metterà in palio tre pass diretti per ogni specialità per partecipare ai campionati italiani assoluti che si terranno allo stadio Chiggiato di Caorle (VE) sabato 2 e domenica 3 agosto. A cercare di conquistare l’accesso alla rassegna nazionale più importante dell’atletica saranno più di 700 atleti, 322 uomini e 385 donne.

In gara a Conegliano arriveranno anche alcuni atleti che sono già in possesso del “minimo” per Caorle e che parteciperanno fuori classica. Tra questi, la giavellottista Paola Padovan (Carabinieri), la discobola Daisy Osakue (Fiamme Gialle), la triplista Ottavia Cestonaro (Carabinieri), l’altista Elena Vallortigara (Carabinieri). In chiave trevigiana attesa per l’atleta di casa, la saltatrice con l’asta Virginia Scardanzan e per la giovanissima pesista, ancora della categoria juniores, Anita Nalesso (Trevisatletica) che cercheranno a Conegliano stimoli per arrivare ancora più cariche ai tricolori.

Nutrito il programma di gare che vedrà gli atleti scendere nella gabbia del martello, nel campo 2, alle ore 9.30 di sabato e nella pedana dell’alto. Prima gara femminile alle 9.45, il salto con l’asta. Si proseguirà poi con i 400 ostacoli maschili e il triplo maschile, il martello femminile, i 400 ostacoli femminili. Dopo la pausa nelle ore più calde, le competizioni riprenderanno alle 16.30 e proseguiranno fino oltre le 20.05, quando è fissata come ultima gara di giornata la 4×100 maschile. Domenica si riprende alle ore 8.30 con i 3000 siepi femminili. L’ultima gara, la 4×400 è in programma alle 13.40. In pista scenderanno i protagonisti dell’atletica nazionale e anche i giovani talenti delle categorie allievi, juniores e promesse che cercheranno di conquistare la possibilità di confrontarsi con gli atleti più grandi, i seniores che stanno facendo brillare l’atletica anche sui palcoscenici internazionali.

Vicepresidente FIDAL Manuela Levorato

“Nell’arco di 14 giorni ci saranno due eventi nazionali in Veneto e sono certa che la nostra regione saprà accoglierli al meglio. Ringrazio l’Atletica Silca Conegliano, con il presidente Francesco Piccin e tutto il suo staff, per la passione e la competenza con cui, ormai da mesi, sta preparando il Challenge nel minimo dettaglio, perché gli atleti, i loro tecnici, i dirigenti e tutto il mondo dell’atletica si senta a casa a Conegliano”.

Presidente di Fidal Treviso Oddone Tubia

“Quest’anno la provincia di Treviso ospiterà il Challenge, organizzato da Atletica Silca Conegliano, una delle società leader del territorio, che annovera al suo interno campioni importanti. Il team si è assunto questo impegno molto importante ma anche molto gravoso, sul piano organizzativo, gestionale ed economico. I primi tre di ogni singola specialità prenderanno poi parte ai campionati italiani assoluti, questo dà la misura dell’importanza tecnica della manifestazione. Mi preme ringraziare la Fidal Nazionale e l’impegno della vicepresidente Manuela Levorato, facendo poi un plauso, fin da ora, a organizzatori e volontari che sosteranno queste due intense giornate di vero sport”.

Presidente di Atletica Silca Conegliano Francesco Piccin

“Quest’anno abbiamo scelto di concentrarci su questo grande evento nazionale e di far slittare al prossimo anno il Meeting Internazionale di Atletica Leggera – Memorial Toni Fallai. Siamo orgogliosi di essere protagonisti dell’atletica italiana, oltre che con i grandi risultati in particolare delle nostre juniores Lorenza De Noni e Melania Rebuli, bicampionessa di 800 e 1500 la prima, argento nei 1500 la seconda, anche con questo appuntamento federale, vetrina importante in vista dei tricolori che si terranno sempre in Veneto”.

A cura di Andrea Martucci
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!