venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoAlla scoperta dei tesori caseari nel Caveau di Emanuela Perenzin

Alla scoperta dei tesori caseari nel Caveau di Emanuela Perenzin

Un’esperienza immersiva tra sapori autentici e storia familiare

Da Metro News Veneto
0 commenti
diploma con medaglia d'oro del 1933 vinta a bruxelles per il burro speciale

Tra le dolci colline del Prosecco Superiore DOCG, patrimonio dell’UNESCO, si cela un luogo dove il formaggio racconta storie, emoziona e conquista ogni senso. Qui non si effettua una semplice visita: si parte per un viaggio multisensoriale tra tradizione, gusto e cultura. Questo angolo speciale prende vita nel Museo Premiata Latteria Perenzin, situato all’interno dell’accogliente PER Bottega & Cheese Bar, a Bagnolo di San Pietro di Feletto (in provincia di Treviso). Il vero cuore dell’esperienza si nasconde però nel Caveau dei Formaggi Riserva Speciale.

Il Caveau dei Formaggi: la collezione privata di Emanuela Perenzin

degustazione di formaggi perenzin e vini locali

degustazione di formaggi perenzin e vini locali PH Press

Nel cuore del museo, Emanuela Perenzin, autentica custode dell’anima casearia familiare, custodisce una collezione esclusiva e preziosa. In questo scrigno segreto riposano centinaia di forme rare, introvabili, alcune premiate a livello mondiale, altre nate da sperimentazioni irripetibili. Ogni tanto, Emanuela Perenzin decide di condividere uno di questi gioielli, creando un’esperienza unica e irripetibile.

Tra le eccellenze in mostra emergono formaggi come il San Pietro in Cera d’Api 2019, il raffinato Capra Traminer 2019, l’eccezionale Anniversary Bianco 2018, vincitore dell’Italian Cheese Awards 2019, senza dimenticare i rari San Pietro in Cera d’Api 2016 e San Pietro in Cera d’Api 2015 – quest’ultimo insignito del titolo di Miglior Formaggio d’Europa 2015.

Il segreto dell’eccellenza? Le Capre Felici

Alla base di tanta qualità c’è un elemento fondamentale: il latte di altissima qualità. Questo latte proviene da animali liberi, sereni, allevati con rispetto in ambienti spaziosi e luminosi. Il marchio “Capre Felici”, firmato Latteria Perenzin, garantisce una filiera etica e controllata. Qui il benessere animale rappresenta una scelta concreta e consapevole, non uno slogan. Emanuela Perenzin e il suo team scelgono ogni giorno di lavorare con latte genuino, prodotto da animali felici, perché solo così si può creare un formaggio davvero straordinario.

I prodotti della Latteria Perenzin si trovano nei migliori punti vendita biologici d’Italia, dove la qualità si percepisce ancor prima dell’assaggio.

Una storia che affonda le radici nel passato

Chi varca la soglia del museo compie un salto nel tempo lungo oltre 125 anni. Tutto inizia con Angelo Valentino, nonno di Emanuela Perenzin, che nel lontano 1933 conquistava una medaglia d’oro a Bruxelles per il suo burro d’eccellenza. Da allora, la famiglia ha costruito una storia di successi e innovazioni, sempre nel segno della tradizione.

All’interno del museo si trovano pezzi unici e affascinanti, come le antiche zangole in vetro, uno stampo per formaggi risalente alla seconda metà dell’800 e persino il vaso del latte usato dalla piccola Emanuela all’età di sei anni per servire i clienti.

emanuela perenzin

emanuela perenzin PH Press

Il Caveau, custodito all’interno del museo, si apre come uno scrigno prezioso che protegge reliquie casearie. Ogni forma matura lentamente, con cura e rispetto. I visitatori più fortunati potranno lasciarsi guidare direttamente da Emanuela Perenzin, che racconta e condivide i suoi tesori in uno spazio fuori dal tempo.

Degustazioni, cicchetti e giochi di sapori

Il percorso si conclude con una ricca degustazione sensoriale guidata, che permette di assaggiare le specialità firmate Latteria Perenzin: dai celebri formaggi ubriacati fino agli affinati pluripremiati, proposti anche in abbinamento con vini locali. L’esperienza si arricchisce con un light lunch composto da cicchetti preparati direttamente nella bottega.

Chi desidera una sfida in più può provare l’analisi sensoriale alla cieca, un gioco raffinato e sorprendente di aromi, consistenze e sapori, capace di rivelare tutta la complessità e la magia delle creazioni di Emanuela Perenzin.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!