Un gioiello medievale immerso nel Basso Veronese
Nel cuore del Basso Veronese, tra corsi d’acqua storici e antiche vie di collegamento con la Lombardia, sorge il Castello di Sanguinetto, un complesso fortificato che racconta più di otto secoli di storia. Costruito nel XIII secolo e ampliato nel corso dei secoli, il castello conserva torri angolari, merlature, camminamenti panoramici e un ampio cortile interno attorno al quale si affacciano saloni affrescati, logge eleganti e ambienti di rappresentanza. Oggi l’edificio offre la possibilità di reinventare gli spazi con un progetto contemporaneo, mantenendo l’autenticità storica. Il prezzo di vendita è 2.200.000 euro.
Spazi generosi e potenziale progettuale illimitato

castello di sanguinetto ph press
La proprietà dispone di oltre 1.500 mq interni, distribuiti su più livelli, affiancati da una corte privata e giardini storici di uguale superficie, capaci di creare scenografie esterne straordinarie. Restano intatti i muri in pietra, le altezze imponenti e le finestre strombate, mentre le torri continuano a definire il profilo unico del borgo. Gli ambienti interni, da valorizzare, offrono un potenziale incredibile: si possono trasformare in residenza di rappresentanza, boutique hotel con spa e ristorante, location per eventi esclusivi o centro culturale con spazi espositivi e laboratori creativi.
Posizione strategica e dotazioni esclusive

castello di sanguinetto ph press
Il castello si trova a breve distanza da Verona, Mantova e dal Lago di Garda, garantendo ottima accessibilità e visibilità. L’esposizione su tutti i lati assicura luce naturale per tutta la giornata. Tra le dotazioni presenti: terrazzo panoramico, mansarda, cantina, garage e posti auto, riscaldamento autonomo e nessuna spesa condominiale. Una proprietà ideale per investitori lungimiranti e per chi desidera restituire alla comunità un luogo di grande fascino e identità.
Tra storia, charme e opportunità future
Nel cortile centrale, i percorsi delle logge e i camminamenti raccontano secoli di difesa e ospitalità nobile, mentre i saloni affrescati evocano cerimonie e ricevimenti prestigiosi. Un progetto di recupero potrà integrare tecnologie moderne, efficienza energetica e design contemporaneo, valorizzando le stratificazioni storiche senza alterare l’autenticità del complesso.
“Immaginiamo un progetto che metta al centro autenticità, sostenibilità e apertura al pubblico,” spiegano i referenti alla vendita. “Il Castello di Sanguinetto possiede tutte le caratteristiche per diventare un punto di riferimento: un relais esclusivo, una sede museale o una residenza privata capace di dialogare con il mondo.”
Per informazioni e visite:
Vito Leuzzi | +39 347 7294379 | v.leuzzi@iserviceimmobiliare.it
Marco Maietta | +39 338 9362524 | m.maietta@iserviceimmobiliare.it
INFO:
https://www.is-soluzionimmobiliari.it/vendita/residenziali-palazzo/sanguinetto-vr/immobile-11023
A cura di Nadia Raimondi
Leggi anche: Ghosting, Padova al quinto posto della classifica italiana




