venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoEpiphanies: nuove prospettive nella pietra naturale

Epiphanies: nuove prospettive nella pietra naturale

Esplora le innovazioni artistiche, tecnologiche e progettuali della pietra naturale attraverso installazioni creative e sostenibili a Marmomac 2025

Da Nora Taylor
0 commenti
epiphanies

Alla 59ª edizione di Marmomac, che si terrà a Veronafiere dal 23 al 26 settembre, la mostra Epiphanies propone percorsi inediti nel mondo della pietra naturale, combinando sperimentazione artistica, innovazione tecnologica e ricerca applicativa.

La rassegna performativa Epiphanies mette in luce nuove possibilità creative e progettuali per il materiale lapideo. Curata dal designer e docente Raffaello Galiotto, e inserita tra i quattro special project di The Plus Theatre, il padiglione di Marmomac dedicato alle visioni future della pietra, l’installazione presenta quattro progetti che puntano a rivelare approcci innovativi e sorprendenti.

Reasoning with stone: l’imperfezione diventa esperienza

La Pietra di Vicenza, nella qualità Perla Blu di Grassi Pietre, trasforma le sue imperfezioni in un gioco di luci e ombre all’interno di una cabina meditativa. Questo spazio nasce dall’ingegno di Matteo Fraticelli e Marcela Sottile di FROM architecture, creando un ambiente dove materiali naturali e design sensoriale dialogano in maniera armoniosa e stimolante.

marmomac 2025 epiphanies the return of natural stone

marmomac 2025 epiphanies the return of natural stone ph press

Il progetto The Return of Natural Stone, realizzato dallo studio Anne Hangebruch Mark Ammann Architekten insieme a Nerissa Yeung di Groupwork, sperimenta la pietra come alternativa innovativa e sostenibile al cemento armato tradizionale. Il materiale riduce notevolmente l’impronta di carbonio, fino al 99%, e dimostra una grande versatilità applicativa. Una rappresentazione plastica dei concetti progettuali emerge nella trave in arenaria e granito di Bamberger Natursteinwerk, dove la pietra sembra fluttuare sospesa grazie a un sistema di compressione meccanica, permettendo strutture verticali e orizzontali di grande impatto visivo.

Lucidum e Aracari: tecnologia e design senza limiti

I progetti Lucidum e Aracari esplorano nuove frontiere del design parametrico e tecnologico, sfidando convenzioni e limiti della materia. L’inglese Tara Moore, che ha scelto Carrara come seconda residenza creativa, utilizza le tecnologie di Robologica per creare una seduta in marmo bianco di Carrara, dove le linee caratteristiche della progettazione 3D restano visibili, sottolineando il carattere completamente robotico dell’opera.

Ludson Moulin Zampirolli sperimenta il materiale fino al limite, sfruttando il calcolo parametrico per tagliare un blocco unico di quarzo di Granistone con filo diamantato, grazie al supporto di Pellegrini Meccanica e Decormarmi, ottenendo forme e proporzioni mai realizzate prima.

EPIPHANIES: dettagli e materiali dei progetti

REASONING WITH STONE
Designer: Matteo Fraticelli, Marcela Sottile FROM architecture
Azienda: Grassi Pietre
Materiale: Pietra di Vicenza qualità Perla Blu

marmomac 2025 epiphanies lucidum

marmomac 2025 epiphanies lucidum ph press

THE RETURN OF NATURAL STONE
Designer: Anne Hangebruch Mark Ammann Architekten, Nerissa Yeung GROUPWORK
Azienda: Bamberger Natursteinwerk Hermann Graser
Materiali: Mainsandstein weiß-grau, Neckartäler Hartsandstein, Leistädter Sandstein, Epprechtstein Granit, Kösseine Granit

LUCIDUM
Designer: Tara Moore Marble Projects
Ingegnere: Alessandro Marchetti
Azienda: Robologica
Materiale: Bianco Carrara

ARACARI
Designer: Ludson Moulin Zampirolli
Azienda: Pellegrini Meccanica, Decormarmi
Materiale: Capolavoro Picasso by Granistone

Marmomac 2025 | 23-26 settembre | Veronafiere | Pad. 10 – The Plus Theatre

www.marmomac.com

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!