La serata speciale al Lido
Il 31 agosto 2025, presso la rinomata Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, avrà luogo la nuova edizione del Filming Italy Venice Award. In questa occasione, la sua organizzatrice, Tiziana Rocca, in qualità di Direttore Generale e Artistico, annuncerà ufficialmente i vincitori di quest’anno.
Il premio si svolgerà in concomitanza con la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, grazie al sostegno e alla vicinanza costante del Direttore Artistico Alberto Barbera, che continua a sostenere la manifestazione con sensibilità e passione.
Le dichiarazioni di Tiziana Rocca
Con entusiasmo e orgoglio, Tiziana Rocca ha dichiarato: “Con grande piacere e con profondo orgoglio annunciamo i nomi dei premiati del Filming Italy Venice Award. Abbiamo riunito una platea internazionale di ospiti straordinari, composta da attrici, registi e attori provenienti da ogni parte del mondo. Abbiamo impiegato mesi di lavoro intenso e continuo per arrivare a un risultato che considero pienamente soddisfacente. Quest’anno assegneremo numerosi riconoscimenti alle donne, perché il Filming Italy dedica questa edizione a loro: alle registe, alle produttrici, alle sceneggiatrici e alle interpreti che ogni giorno si battono per far sentire la propria voce. Ringrazio in modo speciale Da’Vine Joy Randolph, ambasciatrice del premio, e la madrina Matilde Gioli, per la loro generosità e il loro autentico impegno. Rivolgo un ringraziamento anche al presidente onorario Franco Nero, che presto celebreremo a Los Angeles con la sua stella sulla Walk of Fame”.
La direttrice ha inoltre sottolineato l’impegno nel valorizzare la commedia italiana, senza dimenticare l’importanza crescente della serialità televisiva, ormai simbolo di creatività e qualità altissima.
Gli ospiti e i riconoscimenti
Il presidente onorario dell’edizione sarà Franco Nero, icona intramontabile del cinema internazionale, che riceverà a febbraio 2026 la stella sulla Hollywood Walk of Fame, proprio in occasione dell’undicesima edizione del Filming Italy Los Angeles.
L’ambasciatrice sarà la pluripremiata Da’Vine Joy Randolph, che ha conquistato il pubblico e la critica con il film The Holdovers, ottenendo premi prestigiosi come Oscar, Golden Globe, BAFTA e SAG Award. La Randolph ha espresso la sua emozione dicendo: “Mi sento onorata di partecipare a questo evento speciale. Ringrazio Tiziana Rocca per avermi invitata a far parte di una manifestazione che offre visibilità alle donne e valorizza storie che meritano attenzione”.
Il ruolo di madrina spetterà a Matilde Gioli, attrice amatissima per la sua eleganza naturale e la capacità di affrontare con autenticità ogni ruolo sullo schermo e sul palcoscenico.
Tra i numerosi premiati figurano nomi importanti come Alicia Silverstone, Ferzan Özpetek, Margherita Buy, Can Yaman, Christian Clavier, Emanuela Fanelli, Claudio Santamaria, Valentina Cervi, Donatella Finocchiaro, Barbara Chichiarelli, Fabrizio Gifuni, Giacomo Giorgio, Alessandro Siani, Rocco Papaleo, Rocío Muñoz Morales, Sergio Castellitto, Nino Frassica, Paola Minaccioni, Sebastiano Pigazzi, Marco Giallini, Alessio Boni, Carlo Buccirosso, i fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo, Francesco Di Leva, Martina Scrinzi, Mariam Battistelli, Bille August, Dino Abbrescia, Susy Del Giudice, Giovanni Esposito, Martina Tinarelli, Marco Bellocchio, Piero Pelù, Micaela Ramazzotti, Ambra Angiolini, Martina Iacomelli, Gabriella Buontempo, Iginio Straffi, Federica Luna Vincenti, Roberto Proia, Guglielmo Marchetti e molti altri protagonisti del cinema internazionale e italiano.
Un premio speciale in collaborazione con lo SNCCI andrà al maestro Marco Bellocchio, riconosciuto come Maestro del cinema italiano.
Collaborazioni e valori condivisi
Il Filming Italy Venice Award gode della collaborazione di importanti istituzioni e realtà come CIAK, il Ministero del Turismo, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, ANEC, ANICA, APA, la Fondazione Marche Cultura, la Cinecittà, oltre a numerosi partner culturali.
La giuria di qualità include personalità di grande spessore come Alberto Barbera, Paolo Del Brocco, Maria Pia Ammirati, Giampaolo Letta, Luigi Lonigro, Chiara Sbarigia, Federica Lucisano, Flavio Natalia e altri protagonisti del settore.
Il premio non celebra soltanto il talento, ma sostiene anche la lotta contro la violenza sulle donne, ribadendo l’importanza di dare voce a chi lavora nel cinema davanti e dietro la macchina da presa.
Durante la cerimonia, verrà consegnato anche il Premio Panalight al cortometraggio Maccarìa della giovane regista Giulia Minella, presentato da Women in Film, Television & Media Italia.
La presidente Domizia De Rosa ha sottolineato: “Questo riconoscimento valorizza il talento di una giovane regista e dimostra quanto le collaborazioni tra realtà diverse possano moltiplicare le opportunità”.
Un evento che unisce tradizione e futuro
Il Filming Italy Venice Award continua a distinguersi come manifestazione culturale di rilievo internazionale, capace di unire il grande cinema italiano e quello mondiale. L’evento sostiene i giovani talenti, promuove la sostenibilità e celebra le donne che costruiscono ogni giorno nuove storie nell’audiovisivo.
Tra i vincitori dell’ultima edizione: Riccardo Cocciante, Christopher Lambert, Franco Nero, Sandy Powell, Isabella Ferrari, Sonia Bergamasco, Alessandro, Ethan Hawke, Annabel Scholey, Cristiana Dell’Anna, Elijah Rowen, Jack McEvoy, Sergio Castellitto, Miriam Leone, Asia Argento, Kasia Smutniak, Vittoria Puccini, Maurizio Lombardi, Vinicio Marchioni, Sara Drago, Giacomo Giorgio, Lucrezia Guidone, Chiara Iezzi, Romana Maggiora Vergano, Selene Caramazza, Ludovica Francesconi, Amos Gitai, Riccardo Milani, Daniele Luchetti, Giovanni Veronesi, Anita Caprioli, Domenico Cuomo, Roberto Andò e Diana Del Bufalo. A questi si aggiungono i nomi dei vincitori degli anni passati, come i registi: Spike Lee, David Cronenberg, Terry Gillam, Leonardo Pieraccioni, Giovanni Veronesi, Marco Bellocchio, Francesca Archibugi, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Ginevra Elkann, Giuseppe Tornatore, Gabriele Muccino, Gabriele Salvatores, Sidney Sibilia, Alex Infascelli, Giorgio Diritti; le interpreti del cinema italiano ed internazionale: Julianne Moore, Paz Vega, Paola Cortellesi, Ambra Angiolini, Margherita Buy, Isabelle Huppert, Rossy de Palma, Sylvia Hoeks, Barbora Bobulova, Claudia Gerini, Michelle Hunziker, Laura Chiatti, Greta Scarano, Chiara Francini, Anna Valle, Susanna Nicchiarelli, Donatella Finocchiaro, Michela Andreozzi, Paola Minaccioni, Valentina Lodovini, Caterina Guzzanti, Matilde Gioli, Alba Rohrwacher, Angela Finocchiaro, Vittoria Puccini, Maggie Civantos, Monica Guerritore, Lunetta Savino, Vanessa Incontrada; gli attori: Sergio Rubini, Rocco Papaleo, Alessandro Gassmann, Salvatore Esposito, Massimo Ghini, Massimo Popolizio, Giuseppe Battiston, Alessandro Preziosi, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Alessio Boni, Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Ricky Memphis, Claudio Bisio, Alessandro Siani, Pedro Alonso, Adam Sandler, Lambert Wilson, Édgar Ramìrez, Can Yaman, Rafael Cebrián, Darko Perić, Jaime Lorente, Carlo Verdone, Alessandro Haber, Elio Germano, Antonio Banderas; e artisti del calibro di Vittorio Storaro e Il Volo.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




