venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoBellunoFrana di San Vito: interventi urgenti per mettere in sicurezza le pareti rocciose

Frana di San Vito: interventi urgenti per mettere in sicurezza le pareti rocciose

La Provincia di Belluno avvia lavori immediati per contrastare i rischi causati dall’instabilità del terreno, invitando la comunità a sostenere le operazioni senza alimentare polemiche inutili

Da Nora Taylor
0 commenti
frana san vito

La frana di San Vito, che da qualche tempo preoccupa la popolazione locale, ha evidenziato un’importante criticità legata all’instabilità delle pareti rocciose nella zona interessata. Le pareti mostrano segni di cedimento che hanno richiesto un intervento tempestivo da parte della Provincia di Belluno, che ha deciso di avviare una serie di opere urgenti per evitare ulteriori danni e mettere in sicurezza il territorio. La natura geologica dell’area, caratterizzata da rocce friabili e movimenti tettonici, rende il rischio di nuove frane concreto e necessita di misure preventive immediate. La stagione delle piogge e i fenomeni atmosferici recenti hanno contribuito ad aggravare la situazione, accelerando il distacco di massi e terre, con conseguenti pericoli per la viabilità e la sicurezza delle abitazioni sottostanti.

L’intervento si concentra sull’installazione di reti paramassi e chiodature profonde, tecniche consolidate nella stabilizzazione di pareti rocciose instabili. Questi sistemi creano una barriera fisica che limita il distacco di materiale e rafforzano la roccia agendo in profondità, contrastando così il movimento franoso. Gli esperti geologi e ingegneri coinvolti nel progetto monitorano costantemente l’evoluzione della frana e coordinano gli interventi in base all’analisi dei dati raccolti sul campo. La Provincia ha messo in campo risorse economiche e umane per garantire che i lavori si svolgano con la massima rapidità e sicurezza, con l’obiettivo di tutelare i cittadini e ridurre al minimo i disagi.

Le reazioni e l’appello delle autorità

Le autorità locali, rappresentate dal presidente della Provincia e dal sindaco di San Vito, hanno rivolto un appello chiaro e deciso alla popolazione e ai media: “Evitiamo polemiche sterili che non fanno altro che rallentare il lavoro di chi è impegnato quotidianamente nella sicurezza del territorio. La priorità ora è mettere in sicurezza le pareti rocciose, garantendo un futuro stabile per la nostra comunità.” Questo invito nasce dalla volontà di concentrare tutte le energie sul buon esito degli interventi e sulla collaborazione tra enti pubblici, tecnici e cittadini.

La presenza di commenti contrastanti sui social e alcune accuse infondate hanno rischiato di alimentare tensioni e confusione, ma le istituzioni hanno ribadito che il monitoraggio e le operazioni di consolidamento sono frutto di studi approfonditi e di un’attenta pianificazione. Le amministrazioni hanno sottolineato che ogni misura adottata rispetta le normative di sicurezza e tutela ambientale, e che continueranno a tenere aggiornati i cittadini sugli sviluppi. È fondamentale, secondo gli esperti, che la comunità partecipi con senso di responsabilità e fiducia nel lavoro dei tecnici, poiché solo un fronte unito può superare l’emergenza.

I lavori in corso e le prospettive future

Gli interventi di stabilizzazione della frana sono in pieno svolgimento e si prevede che le opere principali si concludano entro i prossimi mesi, fatte salve condizioni meteo avverse o imprevisti tecnici. Le squadre di operai specializzati stanno posizionando le reti paramassi lungo i punti più critici e procedono con le chiodature profonde, operazioni che richiedono precisione e attenzione per non danneggiare ulteriormente la parete rocciosa. Parallelamente, sono attivi sistemi di monitoraggio elettronico che rilevano ogni minima variazione, garantendo una risposta tempestiva in caso di necessità.

L’intervento a San Vito rappresenta un esempio di come la prevenzione e la manutenzione del territorio possano ridurre significativamente i rischi legati a eventi naturali, sempre più frequenti anche a causa dei cambiamenti climatici. Le istituzioni locali stanno valutando di avviare ulteriori studi per mappare altre aree potenzialmente a rischio nella provincia di Belluno, con l’obiettivo di pianificare interventi analoghi e creare una rete di sicurezza diffusa.

In sintesi, la Provincia di Belluno si conferma impegnata nella tutela del territorio e della sua comunità, affrontando con decisione e competenza la situazione di emergenza causata dalla frana di San Vito. “Siamo certi che con il lavoro sinergico tra istituzioni e cittadini supereremo questa fase critica,” ha concluso il presidente provinciale, “garantendo a tutti sicurezza e serenità.”

A cura della Redazione
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!