La crescita del ghosting tra i single italiani
Recenti studi mostrano che il 60% dei single italiani ha vissuto l’esperienza del ghosting, fenomeno che interessa soprattutto i giovani adulti e chi utilizza frequentemente app di incontri romantici. Il ghosting consiste nell’interruzione improvvisa e inspiegabile dei contatti sentimentali, generando confusione, rifiuto e incertezza interiore. Molte persone restano senza la chiusura necessaria per elaborare la fine della relazione e ritrovare serenità emotiva.
Gli specialisti di Unobravo, piattaforma di supporto psicologico online, hanno analizzato le dinamiche psicologiche del ghosting: le motivazioni, chi ne è più soggetto e gli effetti sulla fiducia nelle relazioni future. La ricerca evidenzia anche le zone italiane dove il fenomeno è più diffuso, offrendo un quadro chiaro dei comportamenti affettivi moderni e delle ripercussioni sul benessere emotivo.
Le città italiane più coinvolte e le percentuali principali
Secondo le rilevazioni di Unobravo, le città in cui il ghosting si manifesta con maggiore frequenza includono Reggio Calabria, Taranto e Napoli.
A Reggio Calabria, il 61% delle persone dichiara di aver subito ghosting e il 64% di averlo praticato. Il 15% considera questo comportamento un metodo accettabile per chiudere una relazione sentimentale.
A Taranto, il 50% della popolazione ha sperimentato il ghosting, mentre il 61% lo ha esercitato.
Napoli, insieme a Bari e Padova, completa la classifica delle cinque città con il fenomeno più diffuso, mostrando una crescente accettazione sociale di questa dinamica. A Napoli, più di una persona su cinque ritiene che il ghosting rappresenti un modo valido per interrompere un rapporto.
Al contrario, città come Rimini, Brescia e Cagliari registrano numeri più bassi e una minor tolleranza sociale verso questo comportamento, suggerendo una maggiore attenzione alla comunicazione diretta e alla responsabilità emotiva.
Effetti emotivi e psicologici del ghosting

ghosting ph fp
La Dott.ssa Valeria Fiorenza Perris, psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo, afferma: “Il ghosting può apparire un modo silenzioso e indolore per interrompere una relazione, ma chi lo subisce prova spesso conseguenze emotive profonde e durature. L’assenza di una chiusura lascia spazio a rimuginazioni, confusione e dubbi su sé stessi, indebolendo l’autostima e rendendo più difficile fidarsi di nuovo.”
I dati confermano la gravità della questione: il 35% degli italiani segnala una riduzione della fiducia in sé stessi dopo essere stati ghostati, mentre il 46% manifesta maggiore difficoltà a fidarsi degli altri in futuro. Tra i single, gli uomini riportano un impatto più evidente, con il 59% che percepisce una diminuzione della sicurezza emotiva.
“Il vero danno psicologico risiede nell’ambiguità”, aggiunge la Dott.ssa Fiorenza Perris. “Quando qualcuno scompare senza spiegazioni, la mente cerca di dare senso all’accaduto e spesso attribuisce la colpa a sé stessi. Questo rafforza le insicurezze e genera timore di esporsi emotivamente in futuro.”
Come individuare i segnali del ghosting
Riconoscere i segnali in anticipo aiuta a proteggere il proprio equilibrio emotivo. La Dott.ssa Perris indica alcuni segnali principali:
Conversazioni che perdono fluidità: “Se chi prima era presente diventa vago o distante, spesso indica un distacco emotivo in corso.”
Mancanza di iniziativa dell’altra persona: “Quando la comunicazione diventa unidirezionale, può segnalare disinteresse o allontanamento improvviso.”
Risposte rare o assenti: “Messaggi ritardati o mancanti per giorni o settimane spesso indicano il tentativo di evitare un confronto diretto.”
Appuntamenti rinviati o evitati: “Se l’altra persona rimanda continuamente o non definisce chiaramente quando incontrarsi, potrebbe trattarsi di allontanamento emotivo.”
Assenza di spiegazioni: “Il silenzio comunica ciò che la persona non ha il coraggio di dire a parole.”
Strategie per affrontare il ghosting e tutelare la salute emotiva
La Dott.ssa Fiorenza Perris suggerisce alcune strategie efficaci per superare il ghosting:
Smettere di cercare spiegazioni: “Il ghosting si fonda sull’assenza di comunicazione. Insistere può risultare emotivamente estenuante.”
Focalizzarsi su ciò che si può controllare: “Prenditi cura di te stesso. Le azioni degli altri riflettono chi le compie, non il tuo valore personale.”
Definire le proprie priorità: “Comprendere ciò che desideri per te stesso aiuta a scegliere il tipo di relazione che vuoi davvero.”
Accogliere le emozioni: “Rabbia, tristezza e confusione sono naturali e vanno ascoltate per poterle elaborare in modo sano.”
Cercare supporto professionale: “Dialogare con uno psicologo aiuta a dare senso all’esperienza e a recuperare fiducia nelle relazioni future.”
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




