Un debutto speciale alla Mostra del Cinema
Giorgio Armani annuncia con entusiasmo la nascita di ARMANI/Archivio, una piattaforma digitale all’avanguardia che custodisce e valorizza il patrimonio creativo della maison. L’iniziativa prende vita durante la rinomata Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Sabato 30 agosto, una cena esclusiva a sostegno dell’UNICEF, seguita da un raffinato party con circa 500 invitati alla Tesa 113 dell’Arsenale, segna l’inizio ufficiale del progetto.
Un patrimonio digitale e fisico per raccontare la storia

armani archivio ph ig
Con migliaia di capi originali provenienti dalle collezioni uomo e donna, ARMANI/Archivio diventa un vero e proprio archivio narrativo. Oltre alla piattaforma online, sorgerà anche una sede concreta vicino a Milano. Dal 30 agosto, sul sito archivio.armani.com, il pubblico potrà ammirare una prima selezione di 57 look, mentre i dipendenti del Gruppo Armani avranno accesso completo all’intero catalogo.
Il progetto diventa così un dizionario visivo della moda che racconta cinquant’anni di coerenza estetica, creatività ed evoluzione stilistica.
Capi iconici che incontrano nuove generazioni
In un costante dialogo tra passato e presente, la maison seleziona e ripropone capi storici che mantengono un fascino intramontabile. Questi abiti, curati e scelti con grande attenzione, continuano a parlare al pubblico contemporaneo e incontrano le passioni delle nuove generazioni. Dopo l’evento veneziano, la collezione approderà in sette boutique internazionali: da Milano, Parigi e Londra fino a Los Angeles in occasione dell’Academy Museum Gala, per poi proseguire verso New York, Pechino e Tokyo.
Celebrazioni a Milano e la chiusura della Fashion Week

armani archivio ph ig
Dal 16 al 29 settembre, le vetrine della Rinascente di Milano, luogo dove Giorgio Armani iniziò la sua carriera nel mondo della moda, ospiteranno allestimenti dedicati ad ARMANI/Archivio. Successivamente, i festeggiamenti culmineranno durante la settimana della moda con una mostra alla Pinacoteca di Brera, dove 150 look verranno esposti tra opere d’arte di straordinaria bellezza. Infine, il 24 settembre, Giorgio Armani concluderà la Fashion Week con una sfilata nel cortile d’onore di Palazzo Brera, presentando la nuova collezione donna primavera/estate 2026 e alcuni look uomo dell’ultima collezione mostrata a giugno.
Moda e responsabilità sociale insieme
Durante la serata del 30 agosto a Venezia, Giorgio Armani sostiene con convinzione l’UNICEF attraverso un contributo al Global Humanitarian Thematic Fund, un fondo che interviene rapidamente e con efficacia in caso di crisi legate a conflitti, catastrofi naturali ed epidemie, con particolare attenzione alla protezione e ai diritti fondamentali dei bambini.
In questo modo, “la moda diventa non soltanto un linguaggio estetico, ma anche un impegno etico e sociale”, trasformando il percorso creativo di Giorgio Armani in un messaggio universale di bellezza e solidarietà.
A cura di Nadia Raimondi
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




