Introduzione all’evento
Al Museo della Padova Ebraica nel ghetto cittadino torna il 14 settembre dalle 10 la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua XXVI edizione. Il tema di quest’anno è “Il popolo del libro”, scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo interreligioso e ispirare nuove iniziative in tutta Italia.
Sarà un viaggio attraverso la parola scritta, tra testi sacri e letteratura, tra tradizione e innovazione; un’occasione per scoprire e condividere il valore del libro come strumento di conoscenza e ponte tra culture.
Coordinata a livello nazionale dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e promossa a livello europeo dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage (AEPJ), la manifestazione culturale tra le più partecipate d’Italia attira ogni anno decine di migliaia di persone.
Inaugurazione e significato storico
A fare da cornice all’inaugurazione nazionale sarà la città cremonese di Soncino, scelta come capofila proprio per il suo legame storico con l’edizione 2025: nel 1488 vi venne stampata la prima Bibbia ebraica completa di vocalizzazione, ad opera della famiglia Soncino, di origini ashkenazite; un evento simbolo ancora oggi della diffusione del sapere ebraico nel Rinascimento.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria; ulteriori informazioni su www.museopadovaebraica.com.
A cura di Paolo Braghetto
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




