venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoLa città che celebra il gusto con il grande Food Festival autunnale

La città che celebra il gusto con il grande Food Festival autunnale

Una settimana ricca di eventi, degustazioni e iniziative che ha valorizzato la cucina italiana tra tradizione, innovazione e autenticità dei territori

Da Metro News Veneto
0 commenti
locatelli ph press

La settima edizione del Salone dei Sapori – Food Festival ha fatto registrare numeri straordinari, trasformando dal 5 al 12 ottobre Padova in un vero e proprio centro del gusto italiano, con oltre 15.000 visitatori tra eventi, assaggi, incontri e spettacoli di ogni genere.

Durante la settimana le principali piazze del centro storico, il Caffè Pedrocchi, Palazzo Santo Stefano e il Mercato Sotto il Salone hanno ospitato degustazioni guidate, laboratori tematici, percorsi gastronomici e momenti di confronto dedicati alla corretta alimentazione e al rapporto tra cibo, territorio e sostenibilità ambientale.

Il successo crescente conferma come la manifestazione sia ormai un punto di riferimento nazionale per la promozione della cultura culinaria italiana, capace di combinare innovazione e tradizione con l’identità locale, offrendo esperienze diffuse nel cuore pulsante della città del Santo.

L’evento centrale e il marchio dei mercati storici

Il momento più emozionante della settimana è stata la presentazione ufficiale del marchio nazionale di tutela dei mercati storici italiani, avvenuta il 12 ottobre alla presenza del noto chef Giorgio Locatelli, simbolo internazionale della cucina italiana.

Il progetto nasce proprio da Padova, con il Mercato Sotto il Salone, il più antico mercato coperto d’Europa, e punta a valorizzare i mercati storici come centri di qualità, cultura e autenticità del Made in Italy alimentare.

Finalità e obiettivi principali del progetto

Gli obiettivi del progetto comprendono:

  • tutelare e promuovere il patrimonio storico e culturale dei mercati italiani;

  • accrescere la qualità e la riconoscibilità delle botteghe storiche e dei prodotti tradizionali;

  • incentivare collaborazioni e supporti istituzionali e politici per garantire la sostenibilità economica delle piccole attività e rafforzare il ruolo dei mercati come luoghi di socialità, cultura e impresa locale.

“Il lancio del marchio nazionale rappresenta un passo fondamentale per la promozione dei nostri mercati storici, luoghi che custodiscono la memoria e il futuro dell’enogastronomia italiana – hanno spiegato gli organizzatori – partire da Padova, con la partecipazione di Giorgio Locatelli, dimostra quanto la città sia oggi riconosciuta a livello nazionale come laboratorio di cultura gastronomica e sostenibilità.”

Organizzazione e patrocini dell’iniziativa

L’evento è stato ideato e promosso da Superfly Lab, organizzato da Veneto Suoni e Sapori, con il patrocinio e il contributo di Regione Veneto e Provincia di Padova, e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Padova – Assessorato al Commercio e la collaborazione di Camera di Commercio di Padova e Venice Promex.

A cura di Paolo Braghetto
Leggi anche: Ghosting, Padova al quinto posto della classifica italiana

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!