sabato, 29 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoMario Chiavalin porta la storia di Taliercio su Prime Video

Mario Chiavalin porta la storia di Taliercio su Prime Video

Il noto regista Mario Chiavalin narra la vicenda di Giuseppe Taliercio, dirigente Montedison rapito e ucciso dalle Brigate Rosse, offrendo una riflessione intensa sulla memoria storica e sugli anni di piombo in Italia

Da Nora Taylor
0 commenti
la loggia occulta ph web

La storia e la memoria di un uomo coraggioso

Il 18 ottobre 2025, la piattaforma Prime Video rende disponibile il film Giuseppe Taliercio – Il delitto perduto, diretto dall’eccezionale Mario Chiavalin. Il regista, conosciuto per la sua precisione storica e per la capacità di trasmettere emozioni autentiche attraverso la narrazione, racconta il rapimento e l’omicidio di Giuseppe Taliercio, dirigente del complesso petrolchimico Montedison a Porto Marghera, avvenuti nel 1981 ad opera della “colonna veneta” delle Brigate Rosse.

mario chiavalin ph ig

mario chiavalin ph ig

Chiavalin mostra la vicenda non solo come cronaca tragica, ma come riflessione sulla memoria e sull’importanza di ricordare. Il regista afferma: “Se non raccontiamo, rischiamo di dimenticare” e con questa opera invita gli spettatori a confrontarsi con la storia e con il coraggio di chi affronta violenze e minacce senza arrendersi. La pellicola, presentata in anteprima a Mestre nel 2024, ora raggiunge un pubblico più ampio grazie allo streaming, permettendo di conoscere una vicenda spesso dimenticata dalla memoria collettiva.

La visione e l’impegno di Mario Chiavalin

Mario Chiavalin concepisce il film come un atto di testimonianza e impegno civile. La produzione richiede determinazione, autofinanziamento e attenzione ai dettagli, perché il tema resta delicato e simbolicamente potente. Il regista ricostruisce con cura gli ambienti industriali e gli spazi legati alla prigionia di Taliercio, ponendo l’accento sull’uomo e sulla sua dignità. Chiavalin spiega: “Volevo che lo spettatore sentisse la vicinanza con Giuseppe, capisse la sua forza e la sua umanità, e non solo la cronaca dei fatti.”

Le interpretazioni e la forza emotiva del film

giuseppe taliercio ph wp

giuseppe taliercio ph wp

Al centro della narrazione c’è Michele Franco, che interpreta Giuseppe Taliercio con grande intensità e realismo emotivo. Il film mostra la quotidianità della famiglia interrotta dalla violenza brigatista, la lunga prigionia e il tragico epilogo della vicenda. La moglie di Taliercio, interpretata da Manuela Metri, contribuisce con una performance toccante, mostrando le sofferenze e le paure dei familiari coinvolti. Chiavalin trasforma un fatto storico in una narrazione universale sul coraggio, sulla memoria e sulla responsabilità civile, rendendo il film un autentico tributo alla figura di Taliercio.

Un’opera che invita a riflettere

Giuseppe Taliercio – Il delitto perduto stimola lo spettatore a riflettere sugli anni di piombo e sull’importanza di ricordare chi ha pagato con la vita le conseguenze della violenza politica. La critica apprezza come Mario Chiavalin combini rigore storico, tensione narrativa e profondità emotiva, mettendo in luce Taliercio come uomo, dirigente e simbolo di integrità. Grazie alla disponibilità su Prime Video, questa storia raggiunge oggi un pubblico più vasto, confermando il cinema come potente strumento di memoria e riflessione, capace di mantenere viva la conoscenza del passato e la coscienza civile.

Per approfondimenti e per guardare il film: primevideo.com

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Ghosting, Padova al quinto posto della classifica italiana

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!