venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoMostra del Cinema di Venezia: festival di stelle e cinema

Mostra del Cinema di Venezia: festival di stelle e cinema

Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, il Lido di Venezia ospiterà uno degli eventi cinematografici più prestigiosi al mondo, con film in anteprima, ospiti internazionali e un programma ricco di proiezioni e incontri esclusivi

Da Nora Taylor
0 commenti
festival del cinema venezia

Il programma della Mostra del Cinema di Venezia 2025

La 82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025 al Lido, confermando ancora una volta la città lagunare come uno dei centri nevralgici del cinema mondiale. Il direttore Alberto Barbera ha sottolineato l’importanza di questa edizione, dichiarando come “il cinema continui a essere una forma d’arte capace di affascinare e stimolare il pubblico, nonostante le sfide del panorama contemporaneo”. La selezione dei film in programma riflette questa visione, proponendo opere che spaziano tra diversi generi e stili, con una particolare attenzione alla qualità artistica e alla capacità di innovare. La Mostra rappresenta non solo un palcoscenico per le grandi star internazionali, ma anche uno spazio in cui il pubblico può confrontarsi con nuove idee, linguaggi e sperimentazioni cinematografiche.

Il programma di Venezia 2025 offre una gamma di film che comprende opere in concorso, fuori concorso, retrospettive e sezioni collaterali, pensate per offrire una panoramica completa del cinema mondiale. Tra i film più attesi in concorso figurano After the Hunt – Dopo la caccia di Luca Guadagnino, con Julia Roberts, Ayo Edibiri e Chloë Sevigny, Father, Mother, Sister, Brother di Jim Jarmusch con Cate Blanchett e Adam Driver, e The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold con Amanda Seyfried e Thomasin McKenzie. Altri titoli di grande interesse includono The Smashing Machine di Benny Safdie con Emily Blunt, Jay Kelly di Noah Baumbach con George Clooney, Greta Gerwig e Laura Dern, e Bugonia di Yorgos Lanthimos con Emma Stone e Jessie Plemons. Il programma, arricchito da sezioni dedicate alla storia del cinema e a proiezioni particolarmente sperimentali, rende la Mostra un vero e proprio laboratorio culturale aperto agli appassionati e agli addetti ai lavori.

Ospiti e red carpet

La Mostra del Cinema di Venezia si distingue anche per la presenza di ospiti internazionali di altissimo livello. Tra i protagonisti attesi sul red carpet figurano Julia Roberts, George Clooney, Cate Blanchett, Emily Blunt, Emma Stone, Al Pacino, Gerard Butler, John Malkovich, Sabrina Impacciatore, Alba Rohrwacher, Martin Scorsese, Oscar Isaac, Gal Gadot e molti altri. La loro partecipazione non si limita alla semplice presenza scenica, ma comprende anche incontri con il pubblico, conferenze stampa e momenti di approfondimento sui film in programma, creando un collegamento diretto tra il mondo dei grandi autori e gli spettatori.

Accesso e proiezioni al pubblico

82 mostra del cinema di venezia

82 mostra del cinema di venezia ph web

Chi desidera partecipare alla Mostra può acquistare i biglietti per le proiezioni al pubblico e assistere alle anteprime dei film in programma al Lido di Venezia. Grazie all’iniziativa “Circuito Cinema in Mostra”, alcune proiezioni saranno disponibili anche nelle sale del Rossini a Venezia e dell’IMG a Mestre, permettendo a un pubblico più ampio di vivere l’esperienza del festival. Questo approccio conferma la volontà degli organizzatori di rendere l’arte cinematografica accessibile e fruibile a tutti, senza limitazioni geografiche o di spazio.

Venezia protagonista del cinema mondiale

La 82ª Mostra del Cinema di Venezia promette di essere un evento imperdibile, con un programma ricco di film di qualità, la partecipazione di star internazionali e un’organizzazione attenta alle esigenze del pubblico. Venezia continua a confermarsi capitale mondiale del cinema, offrendo un palcoscenico unico dove arte, intrattenimento e innovazione si incontrano. Il festival permette agli spettatori di immergersi in un mondo di storie, emozioni e visioni cinematografiche, vivendo appieno l’esperienza di una rassegna internazionale che da oltre ottant’anni celebra la settima arte.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!