venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoTirzepatide e semaglutide: innovazioni nel trattamento del peso e del diabete

Tirzepatide e semaglutide: innovazioni nel trattamento del peso e del diabete

La dottoressa Flavia Correale illustra come questi farmaci moderni supportano i pazienti nella gestione dell'obesità e del diabete di tipo 2 in maniera sicura ed efficace

Da Nora Taylor
0 commenti
dottoressa flavia correale 2

La dottoressa Flavia Correale, esperta in endocrinologia, nutrizione e pediatria, riceve ogni giorno pazienti motivati a migliorare la propria salute e a gestire in modo scientifico il peso corporeo. Nel suo ambulatorio di Napoli, la dottoressa sviluppa piani terapeutici personalizzati che combinano alimentazione equilibrata, attività fisica mirata e, se necessario, l’impiego di farmaci innovativi. Tra questi, la tirzepatide e la semaglutide si distinguono come strumenti particolarmente efficaci per affrontare l’obesità e il diabete di tipo 2.

La tirzepatide e il suo meccanismo d’azione

La tirzepatide rappresenta una delle più recenti innovazioni farmacologiche per il trattamento del diabete di tipo 2. Questo farmaco funziona come un agonista combinato, stimolando contemporaneamente i recettori del GLP-1 (peptide-1 simile al glucagone) e del GIP (polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente). Questa duplice attività favorisce la produzione di insulina, riduce la secrezione di glucagone e migliora significativamente il controllo dei livelli di glucosio nel sangue. Inoltre, la tirzepatide favorisce la perdita di peso corporeo in modo rilevante, con risultati molto più consistenti rispetto ad altri trattamenti disponibili, contribuendo anche a migliorare parametri metabolici e benessere generale.

La semaglutide come supporto nella gestione del peso

dottoressa flavia correale

dottoressa flavia correale ph fb

La semaglutide agisce stimolando i recettori del GLP-1, aumentando la secrezione di insulina e diminuendo la sensazione di fame. Questo farmaco si utilizza sia nel trattamento del diabete di tipo 2 sia nella gestione dell’obesità. Studi clinici hanno evidenziato che la semaglutide permette una riduzione significativa del peso corporeo e migliora i controlli metabolici, offrendo ai pazienti un sostegno concreto nella gestione dello stile di vita. Sebbene la perdita di peso media sia inferiore rispetto a quella osservata con la tirzepatide, il risultato rimane importante per chi necessita di un supporto farmacologico affidabile.

L’approccio della dottoressa Flavia Correale

La dottoressa Flavia Correale evidenzia quanto sia fondamentale adottare un metodo integrato e personalizzato per il trattamento dell’obesità e del diabete. “Ogni paziente merita un percorso terapeutico unico e adattato alle proprie esigenze”, spiega la dottoressa. “L’utilizzo di farmaci come la tirzepatide e la semaglutide rappresenta un valido aiuto, ma deve sempre essere accompagnato da modifiche dello stile di vita, una dieta bilanciata e un programma di attività fisica regolare.”

Nel suo studio, la dottoressa valuta attentamente ogni paziente, definisce obiettivi concreti e monitora costantemente i progressi raggiunti. “Il nostro scopo non si limita alla perdita di peso, ma punta a migliorare la qualità della vita e prevenire le complicanze legate all’obesità e al diabete”, conclude la dottoressa.

In sintesi, la tirzepatide e la semaglutide rappresentano strumenti terapeutici all’avanguardia nella gestione dell’obesità e del diabete di tipo 2. L’impiego di questi farmaci deve sempre avvenire sotto la supervisione di specialisti qualificati come la dottoressa Flavia Correale, in grado di garantire un approccio sicuro, mirato e personalizzato per ogni paziente.

A cura di Nadia Raimondi
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!