venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoTreviso, la cultura del cibo nel Rinascimento tra salute e morale

Treviso, la cultura del cibo nel Rinascimento tra salute e morale

Esplorazione dettagliata delle guerre alimentari, dei dibattiti culturali e del ruolo dei protagonisti tra scrittori, medici, cuochi e cittadini

Da Nora Taylor
0 commenti
cibo, salute e morale nel rinascimento ph press

L’incontro alla Casa dei Carraresi

Per i “Giovedí della cultura” ieri, 2 ottobre alle 18 alla Casa dei Carraresi di Treviso ha avuto luogo la conferenza “Cibo, salute e morale nel Rinascimento” di Laura Giannetti, Professoressa Emerita di Lingue e Letterature Moderne della University of Miami che negli ultimi progetti di ricerca ha approfondito la cultura del cibo in età premoderna, la cultura materiale e gli studi di genere.

Le dispute sulla dieta nel XVI secolo

Nel XVI secolo c’è stata una intensa disputa riguardante la dieta corretta per la salute fisica e morale: il dibattito culturale ha occupato scrittori, moralisti, religiosi, poeti, medici, botanici, ma anche cuochi delle corti e semplici cittadini nei loro scambi di lettere.

Cibi controversi e percezione del gusto

La visione moralistica in cui si sferravano attacchi furiosi a prodotti alimentari come, ad esempio, salsicce e meloni, soffrirà duri colpi durante queste guerre alimentari. Si è cercato quindi di capire come e perché certi cibi vennero in primo piano come protagonisti di leggende nere e di poesie; le guerre alimentari ebbero l’effetto di portare avanti una nozione positiva dell’idea di gusto, cambiando per sempre la percezione di un senso materiale fino ad allora dimenticato.

A cura di Paolo Braghetto
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!