Un importante traguardo per l’ambiente e la comunità locale
Nel 2025, Treviso ha conquistato il prestigioso titolo di European Green Leaf 2025, un riconoscimento della Commissione Europea riservato alle città con meno di 100.000 abitanti che dimostrano eccellenza nelle politiche ambientali e nella transizione ecologica. Questo premio mette in luce le azioni concrete della città per migliorare la qualità dell’ambiente urbano, promuovere la partecipazione civica e affrontare in maniera proattiva le sfide legate ai cambiamenti climatici. Treviso si conferma così un modello europeo di sostenibilità per altre realtà cittadine.
Il conferimento del riconoscimento è avvenuto durante una cerimonia ufficiale a Tallinn, capitale verde europea del 2023. Il sindaco Mario Conte ha sottolineato l’importanza di questo risultato, dichiarando “Questo premio è il frutto dell’impegno collettivo di cittadini, scuole, associazioni e amministrazione comunale. Dimostra che stiamo percorrendo la strada giusta.” La città ha superato la selezione italiana, diventando la prima realtà del nostro Paese a ottenere tale titolo.
Il progetto educativo “Schools Reinventing Treviso”
Uno dei pilastri del successo di Treviso è stato il progetto educativo “Schools Reinventing Treviso”. Avviato nel 2024, ha coinvolto oltre 400 studenti provenienti da sette scuole della città. Gli studenti hanno utilizzato la piattaforma digitale Minecraft Education per ideare spazi verdi, parchi urbani e soluzioni innovative per la mobilità sostenibile. Complessivamente, sono stati sviluppati 104 progetti diversi, con l’obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita in città. Durante la cerimonia di premiazione al Teatro Comunale Mario Del Monaco, i ragazzi hanno illustrato i loro lavori davanti a una giuria composta da esperti e amministratori locali, suscitando grande entusiasmo tra i presenti.
Celebrazioni e iniziative locali

treviso capitale verde d’europa 2025 ph fb
Il 2 febbraio 2025, Treviso ha organizzato una grande festa in Piazza dei Signori per celebrare il titolo europeo. Più di mille cittadini hanno partecipato all’evento, che ha compreso installazioni di piante, laboratori educativi e concerti con prodotti tipici locali. Durante la manifestazione è stata presentata la mascotte ufficiale dell’anno, simbolo dell’impegno collettivo della città per una vita più sostenibile. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto una delegazione trevigiana al Quirinale, definendo Treviso “un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni e cittadini possa produrre risultati concreti e duraturi.”
Progetti futuri e continuità dell’impegno ambientale
Il Green Leaf Award rappresenta per Treviso non un traguardo, ma un punto di partenza per continuare a migliorare le politiche ambientali. Il Comune ha già annunciato nuove iniziative per il 2025, tra cui la creazione di ulteriori aree verdi, il potenziamento della mobilità ciclabile, l’ottimizzazione della raccolta differenziata e campagne di sensibilizzazione rivolte a tutta la cittadinanza. L’obiettivo è rafforzare il ruolo di Treviso come modello di sostenibilità replicabile in altre città europee, dimostrando che realtà di dimensioni medio-piccole possono fare la differenza nella lotta ai cambiamenti climatici.
Treviso conferma così la propria vocazione di “Città Verde d’Europa”, mostrando come l’impegno condiviso tra cittadini, istituzioni e scuole possa produrre risultati concreti e duraturi. Il percorso intrapreso offre un esempio concreto e un’ispirazione per le generazioni future, invitando tutti a partecipare attivamente alla costruzione di un ambiente urbano più sostenibile, verde e vivibile.
A cura di Jano Parrino
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




