venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoBellunoTSKS Belluno trionfa al Trofeo Sgonico con 21 medaglie

TSKS Belluno trionfa al Trofeo Sgonico con 21 medaglie

Una vittoria che celebra l’eccellenza sportiva e la dedizione del maestro Roberto Bacchilega nel promuovere il karate giovanile a Belluno

Da Nora Taylor
0 commenti
roberto bacchilega

Il TSKS Belluno si è affermato come protagonista indiscusso al Trofeo Sgonico di karate, una delle competizioni più importanti del calendario nazionale, svoltasi recentemente a Trieste. La squadra rodigina ha conquistato ben 21 medaglie, un risultato che testimonia la qualità tecnica e la preparazione atletica degli atleti, ma anche la capacità di trasmettere valori sportivi solidi e motivanti.

Tra le vittorie più significative spicca la tripletta nella categoria Cadette nere, un’impresa che mette in luce il talento emergente e la passione dei giovani karateka del TSKS. Questo risultato eccellente nasce dal costante impegno e dalla dedizione del maestro Roberto Bacchilega, che ha guidato la squadra con professionalità e passione, lavorando sulla tecnica, la disciplina e lo spirito di gruppo.

La manifestazione ha visto confrontarsi atleti di diverse regioni italiane, elevando il livello competitivo e rendendo il successo del TSKS Belluno ancora più significativo. I giovani atleti hanno dimostrato determinazione, concentrazione e una preparazione atletica di alto livello, frutto di un allenamento rigoroso e mirato che ha coinvolto tutto lo staff tecnico.

Il ruolo centrale di Roberto Bacchilega nella crescita degli atleti

Il maestro Roberto Bacchilega rappresenta una figura fondamentale nel panorama sportivo bellunese. Con anni di esperienza e una profonda conoscenza del karate tradizionale, ha saputo costruire un progetto di formazione che punta non solo all’eccellenza tecnica ma anche alla crescita personale degli atleti.

Il suo approccio si basa su un equilibrio tra disciplina, rispetto e motivazione, elementi che ha instillato nei giovani praticanti con grande pazienza e competenza. Grazie al suo metodo, molti atleti del TSKS Belluno hanno raggiunto livelli di competitività elevati, permettendo alla squadra di emergere a livello regionale e nazionale.

La tripletta nella categoria Cadette nere dimostra come il lavoro costante e mirato del maestro Bacchilega dia risultati concreti, favorendo un ambiente di allenamento positivo e stimolante, dove ogni atleta può esprimere al meglio le proprie capacità e affrontare le sfide con coraggio e determinazione.

Un futuro promettente per il karate giovanile a Belluno

Il successo al Trofeo Sgonico rappresenta un importante punto di partenza per il futuro del karate a Belluno e nella provincia. L’entusiasmo dei giovani atleti e la competenza dello staff tecnico alimentano aspettative positive e ambizioni di crescita continua.

Il TSKS Belluno punta a consolidare la propria posizione nel panorama sportivo nazionale, continuando a investire nella formazione giovanile e nella promozione di valori fondamentali come il rispetto, la lealtà e la perseveranza. Il karate non si limita infatti alla pratica sportiva ma si configura come uno strumento di educazione e sviluppo personale, in cui ogni atleta impara a conoscere i propri limiti e a superarli.

L’esperienza maturata al Trofeo Sgonico costituisce un bagaglio prezioso per tutti i partecipanti, che hanno avuto l’occasione di confrontarsi con avversari di alto livello e di vivere momenti di crescita sportiva e umana. Le vittorie ottenute rafforzano la consapevolezza del lavoro svolto e motivano a proseguire su questa strada, con l’obiettivo di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

Il valore sociale dello sport a Belluno

Oltre agli aspetti tecnici e agonistici, il successo del TSKS Belluno evidenzia il ruolo sociale dello sport nella comunità bellunese. La pratica del karate si rivela infatti un’occasione di inclusione, socializzazione e crescita personale per tanti giovani, contribuendo a costruire una realtà sportiva solida e accogliente.

Le attività promosse dal maestro Bacchilega e dalla sua squadra favoriscono l’aggregazione, la condivisione di esperienze e l’apprendimento di valori fondamentali, offrendo un’alternativa positiva alle sfide della vita quotidiana. L’entusiasmo e la partecipazione dimostrata dagli atleti e dalle loro famiglie testimoniano il successo di questo progetto sportivo e umano.

In conclusione, il TSKS Belluno si conferma un punto di riferimento per il karate giovanile nel territorio, grazie a una preparazione tecnica di qualità, a una guida esperta e a un gruppo di giovani talenti pronti a scrivere nuove pagine di successo nel mondo delle arti marziali.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!