venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoUn addio pieno di lacrime ai tre eroi di Padova

Un addio pieno di lacrime ai tre eroi di Padova

Migliaia di persone riunite nella Basilica di Santa Giustina hanno reso omaggio a Valerio Da Prà, Davide Bernardello e Marco Pifferi, caduti durante il tragico scoppio di Castel d’Azzano, in una cerimonia di profonda emozione che ha unito istituzioni e cittadini in un unico, commosso abbraccio

Da Nora Taylor
0 commenti
funerale carabinieri ph press

L’ultimo saluto nella città del Santo

Oltre cinquemila cittadini si sono radunati, dentro e fuori la maestosa Basilica di Santa Giustina a Padova, per onorare la memoria dei tre carabinieri Valerio Da Prà, Davide Bernardello e Marco Pifferi, vittime dell’esplosione avvenuta a Castel d’Azzano, in provincia di Verona. Le loro bare, avvolte dal tricolore, hanno attraversato una folla silenziosa e composta, che ha voluto testimoniare con un applauso la gratitudine verso chi ha sacrificato la propria vita per servire la comunità e la patria.

Le istituzioni unite nel dolore

La cerimonia, solenne e toccante, è stata celebrata da monsignor Gianfranco Saba, ordinario militare per l’Italia, insieme al vescovo di Padova Claudio Cipolla, al vescovo di Verona Domenico Pompili e all’abate di Santa Giustina don Giulio Pandoni.
Per la prima volta nella Città del Santo si sono riunite tutte le più alte cariche dello Stato: il presidente Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, i presidenti del Senato Ignazio La Russa e della Camera Lorenzo Fontana, i ministri Antonio Tajani, Guido Crosetto, Matteo Salvini, Matteo Piantedosi, Carlo Nordio, Andrea Abodi, Eugenia Roccella, Orazio Schillaci e Anna Maria Bernini.
Presente anche la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, accanto al presidente del Veneto Luca Zaia e al sindaco di Padova Sergio Giordani, che hanno accolto con commozione il Capo dello Stato.

Il silenzio della folla e la forza dell’Arma

Nel grande Prato della Valle, una moltitudine di persone ha atteso in religioso silenzio l’arrivo delle autorità. Il comandante generale dei Carabinieri Salvatore Luongo ha accompagnato i colleghi feriti durante l’esplosione, ancora segnati da bende e fasciature. L’emozione ha pervaso l’intera piazza quando i tre feretri, coperti dal vessillo nazionale, hanno lasciato la basilica tra gli applausi e le lacrime di chi li conosceva o ne ammirava il coraggio.

Le parole che rimarranno nella memoria

Durante l’omelia, monsignor Saba ha pronunciato parole intense e cariche di significato:
“La vittoria sul mondo e sul male è anche l’amore di chi serve la patria – ha detto – garantendo la giustizia, il bene comune e la stabilità delle istituzioni preposte a custodire nell’ordine e nell’armonia la comunità umana.”

Al termine della funzione, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha ricordato i tre militari con un discorso vibrante:
“I nostri nomi, il mio e quello del Presidente, sono scritti sulla sabbia della memoria delle persone care e destinati a scomparire nel tempo; il nome dei giusti no, il nome di chi muore per la patria resta inciso nella roccia della memoria della Repubblica. Le forze armate custodiscono quel ricordo, lo proteggono e lo onorano ogni giorno.”

Infine, il generale dell’Arma Salvatore Luongo, con voce rotta dall’emozione, ha aggiunto:
“Questo momento ha toccato il cuore di tutti gli italiani. Abbiamo perso tre uomini straordinari che hanno adempiuto al loro dovere in modo esemplare, senza esitazione e con profondo senso di responsabilità.”

Un’intera nazione si è stretta intorno alle famiglie, riconoscendo nei tre carabinieri il simbolo più puro del servizio e del sacrificio.

A cura di Paolo Braghetto
Leggi anche: Ghosting, Padova al quinto posto della classifica italiana

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!