La prima al Teatro Careni
Il 3 ottobre alle 20.45 debutto al Teatro Careni di Pieve di Soligo lo spettacolo “Giuseppe Toniolo. La storia è futuro” dedicato alla devozione dell’insigne economista e sociologo cattolico nato a Treviso nel 1845 e sepolto nel Duomo di Pieve di Soligo nel 1918, cittadina natale della moglie Maria Schiratti.
Una regia rinnovata e coinvolgente
Riproposta, aggiornata e rimodulata in alcuni passaggi di testi e scenografie, si tratta dell’omonima piece in prosa, musiche e balletti andata in scena per la prima volta nel 2018 al teatro Careni di Pieve di Soligo nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte del beato Giuseppe Toniolo. La nuova messa in scena gode della regia di Silvio Pasqualetto e di Francesca Zava, protagonisti anche sul palco insieme ai talenti del Centro Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto; i momenti di danza saranno a cura di Teresa Guidone e la sua giovane squadra.
La forza dell’attualità di Toniolo
Verrà quindi rappresentata la vita e l’opera del beato Toniolo, in riferimento all’ambiente storico e sociale della diocesi di Vittorio Veneto e della comunità solighese, con i contributi di persone della parrocchia pievigina. Si metterà in luce la straordinaria attualità del protagonista della serata nel campo dell’etica, dell’economia, del sociale, del bene comune e della pace.
La presenza del vescovo Battocchio
Interverrà anche il vescovo di Vittorio Veneto, monsignor Riccardo Battocchio, per testimoniare l’attenzione costante, la sensibilità e la devozione della Chiesa di San Tiziano per Giuseppe Toniolo.
A cura di Paolo Braghetto
Leggi anche: Trovare parcheggio in città sarà sempre più difficile




