Un palco sull’acqua che trasforma la laguna
Il Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute arriva quest’anno a Sacca Fisola, creando un’esperienza unica tra acqua e città. Dal 22 agosto al 7 settembre, ogni sera alle 20:00, spettatori e appassionati possono salire sulle piattaforme galleggianti o osservare le proiezioni dalle imbarcazioni vicine. Gli organizzatori parlano di un “insediamento anfibio”, in grado di trasformare la visione cinematografica in un momento condiviso e coinvolgente che unisce natura, città e arte in un unico scenario suggestivo. La scelta della laguna permette di vivere le proiezioni in modo immersivo, senza separazioni tra spettatori e ambiente circostante, e valorizza il contesto storico e naturale di Venezia.
Un programma che lega tradizione e innovazione
La rassegna mescola linguaggi e tecniche diverse, dal teatro d’ombre alla lanterna magica, dai film muti con sonorizzazione dal vivo alle proiezioni digitali e analogiche. Tra gli eventi più attesi, il 3 settembre, il pianista Gabriele Dal Santo accompagna dal vivo brani del repertorio romantico francese per due film storici: À propos de Nice di Jean Vigo e Le Royaume des fées di Georges Méliès. Questo incontro tra musica e immagini restituisce il fascino delle prime proiezioni cinematografiche, dove la colonna sonora dal vivo era parte integrante dell’esperienza, e trasforma lo spettatore in testimone diretto di un dialogo tra passato e presente.

cinema galleggiante venezia ph press
Collaborazioni internazionali e partner prestigiosi
Il progetto raccoglie il sostegno di numerose istituzioni e organizzazioni culturali. Partecipano realtà consolidate come la Pinault Collection, la Fondazione In Between Art Film e la Peggy Guggenheim Collection, insieme a partner del 2025 come il Centre d’Art Contemporain Genève e l’Espace Louis Vuitton Venezia. Il programma riceve anche il supporto di enti come l’Accademia di Francia – Villa Medici, il Palazzetto Bru Zane, la Fondazione Archivio Luigi Nono, Xing, Spazio Punch e l’Archivio Nazionale Cinema Impresa, garantendo una rete internazionale di collaborazioni che valorizza la scena artistica locale e la proietta in un contesto europeo più ampio.
Un’esperienza immersiva e culturale per tutti
Il Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute offre più di semplici proiezioni: crea un momento immersivo che coinvolge spettatori, artisti e territorio. La posizione davanti a Sacca Fisola permette di raggiungere un pubblico più vasto e di integrare la città con la laguna, trasformandola in uno spazio scenografico naturale. Gli organizzatori sottolineano che “il cinema sull’acqua non rappresenta soltanto uno spazio di visione, ma anche un laboratorio che reinventa le modalità di condivisione culturale”. Ogni spettacolo diventa così occasione di riflessione sul rapporto tra immagini, suoni e paesaggi, confermando la rassegna come uno degli appuntamenti più originali e significativi nel panorama culturale italiano ed europeo.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




