venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoTreviso, concerti e natura per l’estate con Sile Jazz 2025

Treviso, concerti e natura per l’estate con Sile Jazz 2025

Una rassegna che unisce musica dal vivo e paesaggi suggestivi

Da Metro News Veneto
0 commenti
sile jazz acque sonore

Anche quest’anno Sile Jazz – Acque sonore accompagna l’estate tra le province di Treviso e Venezia con un programma coinvolgente e itinerante. La rassegna, partita a inizio giugno, prosegue fino a sabato 26 luglio, con oltre venti concerti serali lungo il fiume Sile, in location naturali e storiche di grande fascino.

Una proposta artistica che valorizza il territorio

La direzione artistica di Alessandro Fedrigo ha costruito un cartellone vario e coinvolgente che mescola jazz contemporaneo, elettronica, sperimentazione sonora e tradizione blues. Il pubblico incontra non solo artisti di rilievo nazionale, ma anche giovani talenti capaci di reinterpretare il linguaggio musicale in modo originale e profondo.

Tra gli ospiti più attesi figurano il trio di Luca Dell’Anna, Hyper+, Lorenzo Basso, Davide Fradeloni, Nicola Fazzini, oltre a band blues di grande esperienza come Tolo Marton, Alberto Visentin, Daisy e Max Prandi. Ogni esibizione si inserisce in contesti immersivi, tra parchi fluviali, ville venete, borghi antichi e argini verdeggianti, dando vita a una vera esperienza multisensoriale.

Cultura, sostenibilità e comunità si incontrano

Sile Jazz – Acque sonore non propone solo musica, ma crea un’occasione per vivere il paesaggio fluviale in modo consapevole. Ogni evento si accompagna a visite guidate, passeggiate naturalistiche, food-truck locali e momenti di condivisione, dove musica e territorio dialogano. Le amministrazioni comunali, le Pro Loco e numerose realtà culturali collaborano per valorizzare le eccellenze locali e offrire al pubblico occasioni uniche.

L’obiettivo della rassegna punta a coinvolgere cittadini e turisti, proponendo un viaggio musicale e culturale nel cuore del Veneto, tra acque limpide, natura incontaminata e atmosfere suggestive.

Un calendario ricco e in continuo aggiornamento

La rassegna attraversa numerosi comuni, tra cui Quinto di Treviso, Casier, Casale sul Sile, Roncade, Mogliano Veneto, Jesolo e altri centri del territorio. Ogni serata prevede l’inizio del concerto alle ore 21, ma già dal tardo pomeriggio i visitatori possono partecipare alle attività collaterali o gustare proposte gastronomiche negli spazi attrezzati.

Sile Jazz 2025 conferma il suo ruolo come uno degli eventi estivi più apprezzati della regione, grazie alla capacità di unire arte, ambiente e partecipazione sociale. Chi desidera conoscere tutte le date e le location può visitare il sito ufficiale della manifestazione o seguire i canali social dedicati.

“Acque sonore non è solo una rassegna musicale, ma un invito a scoprire la bellezza che scorre lungo il nostro fiume”, afferma Alessandro Fedrigo, curatore dell’evento.

Con una formula che coniuga qualità artistica, scoperta del territorio e sostenibilità ambientale, Sile Jazz 2025 continua a crescere e a incantare, concerto dopo concerto.

A cura di Jano Parrino
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!