Sabato 6 settembre alle ore 17.55 su Rai 1, Beppe Convertini conduce la decima puntata di Azzurro Storie di Mare, un appuntamento speciale pensato per far scoprire le bellezze autentiche della costa toscana e raccontare le storie delle comunità che vivono in stretto contatto con il mare.
Il percorso accompagna gli spettatori tra Massa, Carrara e la costa tirrenica, mostrando scorci spettacolari, tradizioni radicate e mestieri tramandati che esprimono il forte legame della regione con l’acqua salata. Il viaggio permette di riscoprire l’identità autentica della Toscana e il suo patrimonio culturale.
Sport, incontri e abilità artigianali

azzurro storie di mare toscana ph press
Il cammino parte da Marina di Massa e prosegue lungo le spiagge bianche di Rosignano Solvay, percorse a cavallo al tramonto. Qui il pubblico sperimenta l’energia della Toscana marittima attraverso attività come vela, windsurf e paddleboarding, e incontra pescatori locali, custodi delle tradizioni nautiche e della memoria del mare.
Il viaggio continua tra Massa e Carrara con l’incontro di un maestro d’ascia, erede di un antico mestiere che costruisce e restaura imbarcazioni in legno, un sapere che combina manualità, passione e rispetto per il mare.
Sapori tipici e melodie tradizionali
Il percorso gastronomico offre piatti come cacciucco, farinata, tordelli versiliesi e altre specialità che raccontano la Toscana attraverso profumi e sapori autentici. La cucina diventa così un linguaggio capace di trasmettere emozioni e storia.
La puntata si conclude con l’esibizione della Banda “La Marinara” di Forte dei Marmi, storico complesso musicale che porta sullo schermo melodie popolari e rafforza l’identità culturale della comunità locale.
Azzurro Storie di Mare si conferma un’esperienza unica che unisce mare, cultura, artigianato e gastronomia, offrendo agli spettatori un racconto intenso, vero e coinvolgente delle bellezze della Toscana.
“Ogni onda porta con sé ricordi, storie e passioni che meritano di essere vissute, condivise e tramandate.”
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




