venerdì, 28 Novembre, 2025

Edizione nazionale

Casa Metro News VenetoRovigo, la sindaca Cittadin visita la biblioteca Carlizzi

Rovigo, la sindaca Cittadin visita la biblioteca Carlizzi

Un incontro tra istituzioni e cultura nel cuore della città

Da Nora Taylor
0 commenti
Valeria Cittadin sindaco Rovigo 1

Questa mattina, 23 luglio, la sindaca di Rovigo Valeria Cittadin ha visitato la Biblioteca Comunale “Carlizzi” accompagnata dai rappresentanti dell’Associazione Renzo Barbujani odv, realtà impegnata nella promozione culturale e nella valorizzazione del territorio. L’iniziativa ha rappresentato un momento importante di confronto diretto tra istituzioni e cittadinanza, volto a sostenere e rafforzare i luoghi della cultura nella città.

La biblioteca Carlizzi, presidio attivo di comunità

All’interno della storica sede della biblioteca, la sindaca ha dialogato con il personale bibliotecario, i volontari e i referenti dell’associazione, esprimendo apprezzamento per il lavoro quotidiano svolto. “Questi spazi non custodiscono solo libri, ma coltivano relazioni, idee, progetti”, ha dichiarato Cittadin.
La Carlizzi continua a rappresentare un punto di riferimento non solo per studenti e lettori, ma anche per le associazioni culturali che vi trovano accoglienza per eventi, laboratori, conferenze e mostre.

Un impegno concreto per il futuro culturale della città

Durante la visita, l’amministrazione comunale ha ribadito l’importanza di rafforzare il sostegno alle biblioteche pubbliche attraverso investimenti in tecnologie, spazi inclusivi e attività rivolte a tutte le fasce d’età.
L’associazione Barbujani, da anni impegnata nel tessuto sociale cittadino, ha illustrato i prossimi progetti in collaborazione con il Comune, tra cui percorsi di lettura guidata, rassegne letterarie e iniziative educative rivolte ai più giovani.

Una visione condivisa per una Rovigo più aperta e partecipata

La visita ha confermato la volontà dell’amministrazione di costruire una città più coesa e partecipativa, puntando sulla cultura come motore di sviluppo sociale.
“La biblioteca Carlizzi può diventare ancora di più una casa della comunità”, ha affermato la sindaca prima di concludere l’incontro.
Il Comune, insieme alle realtà associative del territorio, intende valorizzare questi luoghi, considerandoli strumenti centrali di inclusione e cittadinanza attiva.

A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere

Potrebbe anche piacerti

error: Il contenuto è protetto!!