Perché serve un’alternativa sicura
Il mondo dei pagamenti online è cresciuto moltissimo: oggi è facile inviare soldi in pochi clic, con servizi come Revolut, Wise o Stripe. Però spesso non c’è chi garantisca che quei soldi siano custoditi in modo sicuro e che vengano usati correttamente.
The Film Bond nasce per coprire proprio questo vuoto: è una piattaforma europea che unisce la facilità digitale con strumenti di sicurezza, pensata soprattutto per produzioni cinematografiche, industrie creative e contratti di valore elevato.
Il contesto: molto movimento, poche garanzie
Il mercato mondiale dei pagamenti digitali vale ormai quasi 9 trilioni di dollari e cresce del 14-15% all’anno. Ma gran parte delle transazioni avviene attraverso servizi che non hanno licenze o non proteggono i fondi separatamente. In caso di problemi, questo può essere rischioso.
The Film Bond offre una via di mezzo: un “fintech fiduciario” che non solo facilita i movimenti di denaro, ma garantisce che i soldi restino al sicuro finché le condizioni contrattuali non siano rispettate.
Come funziona il sistema di garanzia
The Film Bond è un istituto di moneta elettronica (EMI), il che significa che deve rispettare regole precise, gestire controlli su identità e transazioni (AML/KYC), e assicurare che i fondi siano separati (non mescolati con altri).
In pratica: quando due parti stipulano un accordo, i soldi vengono messi in escrow (congelati) finché non si verificano le condizioni previste. Solo allora vengono rilasciati. Ogni passaggio è registrato digitalmente e verificabile.
Così si eliminano molti processi tradizionali come assicurazioni o fideiussioni, rendendo tutto più veloce e trasparente.
I concorrenti: chi fa cosa oggi
| Operatore | Servizio principale | Mercato | Differenza rispetto a The Film Bond |
|---|---|---|---|
| Stripe Treasury | Banche integrate per e-commerce | USA – UE | Non offre escrow vincolati |
| Payoneer Escrow | Pagamenti per marketplace | USA | Escrow parziale, senza licenza EMI |
| Escrow.com | Custodia fondi B2C/B2B | Globale | Servizi certificati, ma non bancari |
| Wise Enterprise | Wallet multivaluta per PMI | UE – UK | Non protegge i fondi in escrow |
| MangoPay | E-wallet per marketplace | Europa | Focalizzato sui marketplace |
| The Film Bond | Escrow regolamentato globale | UE – globale | Licenza EMI, fondi separati, tracciabilità, KYC avanzato |
Rispetto agli altri, The Film Bond mette insieme più funzioni: tutela legale, trasparenza patrimoniale e conformità a regolamenti internazionali. Il suo punto forte è che i fondi si muovono solo quando tutte le condizioni contrattuali sono soddisfatte, e tutto è tracciabile.
Dati fondamentali da sapere
| Indicatore | Valore nel 2025 | Fonte |
|---|---|---|
| Crescita del mercato fintech | +14,6 % | PwC Fintech Index 2025 |
| Aumento delle transazioni con escrow | +36 % | McKinsey Financial Services |
| Numero di EMI regolamentati in Europa | 512 | European Banking Authority |
| Riduzione media del rischio di default | –43 % | Deloitte Risk Analytics |
| Tempo medio per rilasciare fondi vincolati | < 24 ore | Dati interni The Film Bond 2025 |
Sicurezza, regole e valori etici
The Film Bond utilizza sistemi intelligenti per controllare in tempo reale identità, contratti e denaro. Ogni operazione riceve una certificazione ESG che documenta trasparenza e sostenibilità digitale — valori sempre più richiesti da investitori e partner.
La piattaforma è costruita su cloud, con controllo continuo del rischio, standard di sicurezza ISO 27001 e revisioni regolari che garantiscono che i fondi siano sempre tenuti distinti e al sicuro.
In conclusione: più fiducia nei pagamenti digitali
The Film Bond vuole far sì che il trasferimento di denaro diventi qualcosa in più: non solo un movimento, ma un gesto affidabile e protetto.
Con il tempo, un modello simile potrebbe essere usato in altri settori — dalla moda al design, dalla green economy alle fusioni aziendali — portando il concetto di “fintech fiduciario” nella vita di imprese e professionisti.
A cura di Nora Taylor
Leggi anche: Tiramisù World Cup 2025, un’occasione golosa da non perdere




